14 aprile 1928: decolla il dirigibile Italia diretto al Polo Nord

Il 14 aprile 1928 decolla da Milano il dirigibile Italia, al comando di Umberto Nobile diretto al Polo Nord.

L’Italia fu un dirigibile semirigido italiano progettato dall’ufficiale della Regia Aeronautica Umberto Nobile, varato nell’aprile 1928, andato distrutto il 25 maggio di quello stesso anno e comandato dallo stesso Nobile in una serie di voli artici successivi a quello compiuto sempre dal Nobile con il dirigibile Norge. Dopo aver raggiunto il Polo nord in una spedizione scientifica tramutatasi in tragedia, l’Italia precipitò sul pack, perdendo sui ghiacci polari la navicella di comando con 10 uomini dell’equipaggio a bordo mentre altri 6 rimasero intrappolati all’interno dell’involucro che andò disperso con il suo carico umano: dei sei uomini e del dirigibile non si seppe più nulla.

La spedizione dell’Italia rappresentò il seguito naturale della trasvolata del Norge. Questa trasvolata aveva dimostrato l’efficacia del dirigibile come mezzo di esplorazione, ma dal punto di vista scientifico e cartografico non aveva portato molti risultati: restavano infatti 4 milioni di km² inesplorati nelle regioni artiche. Umberto Nobile iniziò a pensare ad una nuova spedizione non appena il Norge terminò la sua trasvolata in Alaska, ben prima che emergessero le rivalità tra il dirigibilista italiano e l’esploratore norvegese Roald Amundsen sui rispettivi meriti per la trasvolata del Norge.

Nobile pensava di utilizzare un nuovo dirigibile semirigido, l’N-5 con capacità di gas tre volte superiore rispetto a quella del Norge, ma non riuscì ad ottenere i fondi per il suo completamento, infatti il governo italiano, ed in particolare il Segretario di Stato per la Regia Aeronautica Italo Balbo erano contrari a nuovi investimenti nel settore dei dirigibili, preferendo dedicarli al settore dei più pesanti dell’aria.

Pertanto Nobile ripiegò sul dirigibile N-4, un dirigibile gemello del Norge, che riuscì a completare con fondi offerti da alcuni industriali e privati della città di Milano: infatti il pubblico italiano aveva accolto con favore la spedizione e appoggio arrivava anche dal Vaticano tant’è che l’equipaggio fu accolto in udienza dal Pontefice, prima della partenza della spedizione. Con i fondi privati venne anche allestita la nave appoggio Città di Milano, un vecchio mercantile, il cui comando venne affidato a Giuseppe Romagna, di provata fede fascista. Nobile aveva anche richiesto che due idrovolanti stazionassero presso la Baia del Re per le emergenze, ma Italo Balbo rifiutò anche questa concessione. Venne comunque assegnato un piccolo distaccamento di alpini.

Sebbene mantenesse la stessa struttura del precedente dirigibile (telaio a traliccio da poppa a prua a formare una specie di chiglia per l’involucro, gondola di comando solidale con la travatura reticolare del telaio, e 3 motori ad eliche spingenti, due montati a coppia a metà lunghezza e uno verso la coda) presentava una capacità di sollevamento superiore ed altre migliorie introdotte dall’esperienza del Norge. Nobile, nonostante le difficoltà per il reperimento dei fondi, poté infatti contare sui materiali più adatti, ordinati appositamente per la nuova aeronave, mentre per il Norge aveva dovuto fare affidamento sui materiali già disponibili presso lo Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche di Ciampino.

Inoltre presentava un copertura in stoffa gommata rinforzata rispetto al Norge ed il telaio a traliccio presentava un doppio rivestimento per proteggere il metallo dai proiettili di ghiaccio che avevano afflitto la precedente aeronave durante il volo artico. I proiettili di ghiaccio altro non erano che piccoli agglomerati di neve e ghiaccio che si formavano sulla copertura del dirigibile e, quando se ne distaccavano, venivano accelerati dal flusso delle eliche. Inoltre era stata prevista una cupola d’osservazione ed una speciale catena di palle di bronzo del peso di circa 400 kg che poteva essere utilizzata come ancora per il dirigibile. Nobile infatti sperava di poter fermare il dirigibile in posizione sopra il polo e far scendere due esploratori tramite un verricello.

Diversi membri della spedizione del Norge si ritrovarono per la spedizione dell’Italia: Ettore Arduino, Attilo Caratti, Natale Cecioni, Vincenzo Pomella, Renato Alessandrini e il meteorologo svedese Finn Malmgren avevano partecipato alla trasvolata del Norge. Anche Felice Trojani, pur non avendo fatto parte di quell’equipaggio, aveva dato il suo contributo alla precedente spedizione: l’hangar a cielo aperto era infatti un suo progetto. Veterana del precedente volo era anche il fox terrier Titina, inseparabile mascotte di Nobile.

lombatti_mar24