I Lancieri di Montebello a Parma per il 200° dell’arrivo di Maria Luigia

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nell’anniversario dei 200 anni dall’arrivo di Maria Luigia a Parma un coinvolgente spettacolo attende i parmigiani: sabato 16 aprile il Reggimento Lancieri di Montebello (8°) sfilerà per il centro della città, fermandosi poi in piazza Garibaldi per esibirsi in un concerto gratuito per tutti.

I Lancieri di Montebello (unica fanfara a cavallo) partiranno alle 16,30 dal Palazzo del Parco Ducale, antica residenza di Maria Luigia, passando per il ponte Verdi e sfilando in via Mazzini prima di fermarsi in Piazza alle ore 17.

L’iniziativa – promossa dall’Associazione nazionale Arma di Cavalleria e Amici del Cavallo, insieme all’Associazione Cavalieri degli Ordini Dinastici della Reale Ducale Casa Borbone Parma, con il contributo del Comune – è stata presentata in Municipio dall’assessore Giovanni Marani e da Paola Mattiazzi, presidente dell’associazione promotrice.

“Quello dei Lancieri è un gradito ritorno – ha esordito Giovanni Marani – ci regaleranno di nuovo le emozioni dell’anno passato, a conferma di un feeling speciale fra Parma e i Lancieri di Montebello, che hanno accettato di tornare per celebrare il duecentesimo di Maria Luigia proprio nel giorno dell’arrivo della Duchessa e di regalarci questo piccolo gioiello  nell’ambito delle celebrazioni. Un grazie particolare a Paola Mattiazzi, alla quale si deve l’organizzazione di un evento assai complicato”.

“In effetti l’Esercito ha codici rigidi – ha confermato Paola Mattiazzi – e non è stato facile arrivare al risultato, perchè i Lancieri escono solo per eventi nazionali e internazionali, ma lo speciale rapporto con Parma ci ha consentito di averli tra noi, con il benestare del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito”.

Il concerto della Fanfara a cavallo in Piazza Garibaldi, in programma per le ore 17 dopo la sfilata dal Giardino Ducale (dove i lancieri saranno ospiti dei Carabinieri), si aprirà con l’Inno di Montebello, e proporrà quindi numerosi pezzi  di musica militare mitteleuropea e le più famose arie verdiane, per concludersi con l’Inno di Mameli.

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà in piazza della Pilotta.

foto di gruppo