
Una bella novità in vista del Festival del Prosciutto di Parma 2016: dal 3 al 18 settembre sarà possibile partecipare a tour enogastronomici in bicicletta accompagnati da esperti innamorati del territorio e delle sue eccellenze.
L’iniziativa è stata presentata in Municipio di Parma dall’assessore al turismo Cristiano Casa, insieme a Davide Pagani di Bike Food Store e ad Agata Cleri di Assapor@appennino, entrambe realtà del territorio che appartengono al Club di Prodotto “Parma nel cuore del gusto” che rappresenta oltre 200 alberghi, ristoranti, cantine e operatori turistici, e promuove gli operatori e i produttori della filiera del turismo enogastronomico di Parma e del suo territorio.
Bike Food Stories propone la bici come mezzo di trasporto ideale per viaggiare a contatto con i luoghi, fermandosi dove e quando si incontra qualcosa di notevole.
Assapor@appennino propone le terre alte come meta, con la convinzione che il turismo possa concretamente aiutare a contrastarne lo spopolamento.
“In occasione del Festival del Prosciutto – ha spiegato l’assessore Cristiano Casa – Bike Food Stories e Assapor@appennino propongono delle Bike Navette con partenza dalla Cicletteria di Parma e arrivo a Langhirano e Torrechiara per scoprire lentamente il territorio e i prodotti tipici, soprattutto il prosciutto, il parmigiano e il vino dei colli, oltre alla straordinaria magia di uno dei castelli più belli d’Italia. Mi fa piacere sottolineare che ancora una volta ci troviamo a collaborare con imprenditori che si mettono in gioco per valorizzare il nostro territorio”.
“L’obiettivo principale – ha spiegato Davide Pagani – è di offrire al cicloturista, ospite del territorio, un’esperienza concreta, emozioni e ricordi che lo possano legare alla nostra cultura gastronomica e alla nostra comunità di persone che attraverso il lavoro artigianale quotidiano ci regalano dei prodotti unici. Il viaggio è inteso come la scoperta e la conoscenza di un territorio a impatto zero per l’ambiente, puntando su un modello di sviluppo turistico che considera il tema della sostenibilità ambientale un valore centrale. E chi farà questa esperienza la vivrà da protagonista proprio grazie alla bicicletta”.
“Questo obiettivo – ha rimarcato Agata Cleri – è quanto mai importante per il nostro Appennino che dal 2015 è Riserva della Biosfera Unesco e si appresta ad accogliere l’ importante vertice mondiale tra tutte le MAB Reserves che dal 30 Agosto al 1 Settembre si confronteranno in Castello a Torrechiara”.
Grazie a questa iniziativa, Parma si presenta inaugurando un servizio turistico a misura di ambiente e anche ricco di interessi.
Infatti il programma permette una conoscenza ravvicinata del re dei salumi: il Prosciutto di Parma sarà visto nascere nei luoghi di produzione, ma se ne potrà apprezzare anche la storia millenaria, antica tanto quanto quella delle popolazioni che lo hanno creato e migliorato fino ai risultati attuali.
Le proposte sono 2 a seconda se il giorno è festivo o feriale:
1. Durante la settimana (lunedì – venerdì)
Un tour cicloturistico enogastronomico con partenza dalla Cicletteria della stazione di Parma per visitare un salumificio e successivamente pranzo e visita in una cantina dei Colli di Parma. Il programma prevede inoltre una passeggiata tra i vigneti, con arrivo a Torrechiara e visita all’esterno del Castello.
Lunghezza percorso: 52km
Durata escursione: dalle 9:30 alle 17:30
Totale costo 50€ (la quota comprende guida cicloturistica enogastronoma, assicurazione, visita in salumificio, pranzo e visita in cantina). Possibilità di noleggiare una bicicletta aggiungendo 10€ per persona al costo sopra indicato.
2. Nei week and – sabato 3 sett. / 10-11 sett. / 17-18 sett
Bike Navette per scoprire tutti i segreti della lavorazione del Prosciutto Crudo di Parma con la visita a un salumificio e al Museo del Prosciutto. Successivamente si tornerà a Torrechiara dove ci sarà una degustazione di prodotti tipici e vini del territorio. Si terminerà la giornata con la speciale visita guidata all’interno del Castello di Torrechiara “Bianca vi guida” in abiti medievali.
Lunghezza percorso: 55 km
Durata escursione: dalle 9:00 alle 17:30
Totale costo 50€ (la quota comprende, guida cicloturistica enogastronoma, assicurazione, visita in salumificio, visita al Museo del Prosciutto, degustazione di prodotti tipici e vino, visita al castello con animazione). Possibilità di noleggiare una bicicletta aggiungendo 10€ per persona al costo sopra indicato.