Giovedì ritorna il blocco del traffico

24/03/2015
h.11.00
 

Tornano le limitazioni al traffico, giovedì 26 marzo 2015, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione interni, come previsto dall’accordo di programma sottoscritto tra Comune e Regione sulla qualità dell’aria.
Le polveri sottili, PM10, hanno infatti conseguenze negative per quanto riguarda la salute pubblica dal momento che incidono sulle patologie cardio respiratorie, ma anche per quanto riguarda l’aumento dell’incidenza di alcuni tumori.
Le limitazioni al traffico riguardano la zona interna ai viali di circonvallazione della città, che resteranno liberamente transitabili nell’area compresa fra Ponte Italia, P.le Marsala, Viale Caprera, P.le Barbieri, Viale Vittoria, P.le S.Croce, Via Kennedy, Viale Pasini, Viale Piacenza, P.te delle Nazioni, Viale Bottego, Str. Garibaldi (Barriera Garibaldi), Viale Mentana, P.le V.Emanuele II , Viale S.Michele, P.le Risorgimento, Stradone Martiri della Libertà, Viale Berenini. Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi per il primo e Viale Basetti (da viale Berenini), Via Camillo Rondani (per ingresso) e Borgo Salnitrara e Viale Basetti in uscita verso viale Berenini per il secondo.

Chi può circolare
Gli autoveicoli alimentati a benzina omologati Euro 4 e superiori e gli autoveicoli con alimentazione diesel omologati almeno Euro 5; gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida e gas metano o GPL; gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling) e le auto condivise (car sharing); Inoltre, gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni, i taxi ed i mezzi di emergenza, gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 164 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30% pagandola entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale (114,80 euro).

Giovedì ritorna il blocco del traffico

18/03/2015
h.12.30
 

Tornano le limitazioni al traffico, giovedì 19 marzo 2015, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione interni, come previsto dall’accordo di programma sottoscritto tra Comune e Regione sulla qualità dell’aria.
Le polveri sottili, PM10, hanno infatti conseguenze negative per quanto riguarda la salute pubblica dal momento che incidono sulle patologie cardio respiratorie, ma anche per quanto riguarda l’aumento dell’incidenza di alcuni tumori.
Le limitazioni al traffico riguardano la zona interna ai viali di circonvallazione della città, che resteranno liberamente transitabili nell’area compresa fra Ponte Italia, P.le Marsala, Viale Caprera, P.le Barbieri, Viale Vittoria, P.le S.Croce, Via Kennedy, Viale Pasini, Viale Piacenza, P.te delle Nazioni, Viale Bottego, Str. Garibaldi (Barriera Garibaldi), Viale Mentana, P.le V.Emanuele II , Viale S.Michele, P.le Risorgimento, Stradone Martiri della Libertà, Viale Berenini. Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi per il primo e Viale Basetti (da viale Berenini), Via Camillo Rondani (per ingresso) e Borgo Salnitrara e Viale Basetti in uscita verso viale Berenini per il secondo.

Chi può circolare
Gli autoveicoli alimentati a benzina omologati Euro 4 e superiori e gli autoveicoli con alimentazione diesel omologati almeno Euro 5; gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida e gas metano o GPL; gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling) e le auto condivise (car sharing); Inoltre, gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni, i taxi ed i mezzi di emergenza, gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 164 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30% pagandola entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale (114,80 euro).

Giovedì ritorna il blocco del traffico

11/03/2015
h.18.10
 

Tornano le limitazioni al traffico, giovedì 12 marzo 2015, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione interni, come previsto dall’accordo di programma sottoscritto tra Comune e Regione sulla qualità dell’aria.
Le polveri sottili, PM10, hanno infatti conseguenze negative per quanto riguarda la salute pubblica dal momento che incidono sulle patologie cardio respiratorie, ma anche per quanto riguarda l’aumento dell’incidenza di alcuni tumori.
Le limitazioni al traffico riguardano la zona interna ai viali di circonvallazione della città, che resteranno liberamente transitabili nell’area compresa fra Ponte Italia, P.le Marsala, Viale Caprera, P.le Barbieri, Viale Vittoria, P.le S.Croce, Via Kennedy, Viale Pasini, Viale Piacenza, P.te delle Nazioni, Viale Bottego, Str. Garibaldi (Barriera Garibaldi), Viale Mentana, P.le V.Emanuele II , Viale S.Michele, P.le Risorgimento, Stradone Martiri della Libertà, Viale Berenini. Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi per il primo e Viale Basetti (da viale Berenini), Via Camillo Rondani (per ingresso) e Borgo Salnitrara e Viale Basetti in uscita verso viale Berenini per il secondo.

Chi può circolare
Gli autoveicoli alimentati a benzina omologati Euro 4 e superiori e gli autoveicoli con alimentazione diesel omologati almeno Euro 5; gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida e gas metano o GPL; gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling) e le auto condivise (car sharing); Inoltre, gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni, i taxi ed i mezzi di emergenza, gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 164 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30% pagandola entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale (114,80 euro).

Giovedì ritorna il blocco del traffico

03/03/2015
h.13.20
 

Tornano le limitazioni al traffico, giovedì 5 marzo 2015, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione interni, come previsto dall’accordo di programma sottoscritto tra Comune e Regione sulla qualità dell’aria. Le polveri sottili, PM10, hanno infatti conseguenze negative per quanto riguarda la salute pubblica dal momento che incidono sulle patologie cardio respiratorie, ma anche per quanto riguarda l’aumento dell’incidenza di alcuni tumori.
Le limitazioni al traffico di giovedì 5 marzo riguardano la zona interna ai viali di circonvallazione della città, che resteranno liberamente transitabili nell’area compresa fra Ponte Italia, P.le Marsala, Viale Caprera, P.le Barbieri, Viale Vittoria, P.le S.Croce, Via Kennedy, Viale Pasini, Viale Piacenza, P.te delle Nazioni, Viale Bottego, Str. Garibaldi (Barriera Garibaldi), Viale Mentana, P.le V.Emanuele II , Viale S.Michele, P.le Risorgimento, Stradone Martiri della Libertà, Viale Berenini. Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi per il primo e Viale Basetti (da viale Berenini), Via Camillo Rondani (per ingresso) e Borgo Salnitrara e Viale Basetti in uscita verso viale Berenini per il secondo.

Chi può circolare
Gli autoveicoli alimentati a benzina omologati Euro 4 e superiori e gli autoveicoli con alimentazione diesel omologati almeno Euro 5; gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida e gas metano o GPL; gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling) e le auto condivise (car sharing); Inoltre, gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni, i taxi ed i mezzi di emergenza, gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 164 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30% pagandola entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale (114,80 euro).

Revocate le limitazioni al traffico per giovedì

05/02/2015

A seguito del peggioramento delle condizioni meteo previste per la giornata di domani, giovedì 5 febbraio 2015, con la previsione di nevicate, le limitazioni al traffico programmate entro i viali di circonvallazione, dalle 8.30 alle 18.30, sono revocate.

__

04/02/2015
h.12.20
 

Continuano le limitazioni al traffico, per le auto a benzina e diesel fino a Euro 4 incluso, giovedì 5 febbraio, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione, che resteranno liberamente transitabili (area compresa fra ponte Italia, Barriera Repubblica, ponte delle Nazioni e Barriera Santa Croce). Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, e dall’altro lato Via Camillo Rondani e Borgo Salnitrara.
Le limitazioni al traffico rientrano nell’accordo regionale sulla qualità dell’aria sottoscritto dal Comune di Parma e dagli altri Comuni della Regione e saranno operative fino al 31 marzo 2015. L’obiettivo è quello di tutelare la salute pubblica attraverso la riduzione del PM 10.
Le limitazione del giovedì e della prima domenica di marzo resteranno pertanto in vigore, in aggiunta a quelle preannunciate di anticipazione del protocollo regionale, che potrebbero scattare dalla settimana prossima nel caso che i livelli di smog superino la soglia per 4 giorni consecutivi. Tuttavia, sempre dalla settimana prossima, anche nelle giornate di limitazione programmate (giovedì e domenica), diversamente da quanto accade ancora fino all’8 febbraio, potranno circolare liberamente le auto EURO 4 a benzina.
Possono inoltre circolare, in deroga alle limitazioni del giovedì, gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida; autoveicoli ad alimentazione a gas metano o GPL; autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni; autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling); auto condivisa (car sharing); autoveicoli alimentati a benzina o diesel omologati euro 5; oltre a taxi e mezzi di emergenza. Possono inoltre accedere gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita, e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30% pagandola entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

27/01/2015
h.11.50
 

Tornano le limitazioni al traffico, per le auto a benzina e diesel fino a Euro 4 incluso, giovedì 29 gennaio, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione, che resteranno liberamente transitabili (area compresa fra ponte Italia, Barriera Repubblica, ponte delle Nazioni e Barriera Santa Croce). Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, e dall’altro lato Via Camillo Rondani e Borgo Salnitrara.
Le limitazioni al traffico rientrano nell’accordo regionale sulla qualità dell’aria sottoscritto dal Comune di Parma e dagli altri Comuni della Regione e sono in vigore fino al 31 marzo 2015. L’obiettivo è quello di tutelare la salute pubblica attraverso la riduzione del PM 10 nell’aria.
Nell’ambito dell’accordo rientrano le limitazioni al traffico previste anche per domenica 1 febbraio, dalle 8.30 alle 18.30, entro l’anello della tangenziale.
Possono circolare, in deroga alle limitazioni del giovedì, gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida; autoveicoli ad alimentazione a gas metano o GPL; autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni; autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling); auto condivisa (car sharing); autoveicoli alimentati a benzina o diesel omologati euro 5; oltre a taxi e mezzi di emergenza. Possono inoltre accedere gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita, e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni – In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30% pagandola entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

11/11/2014
h.15.30
 

Tornano le limitazioni al traffico giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione, che resteranno liberamente transitabili (area compresa fra ponte Italia, Barriera Repubblica, ponte delle Nazioni e Barriera Santa Croce). Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, e dall’altro lato Via Camillo Rondani e Borgo Salnitrara.
Nell’ultima settimana il bollettino Arpa ha segnalato uno sforamento dei limiti di legge (http://www.arpa.emr.it/liberiamo/dati_provvedimenti.asp?idlivello=821).
Possono circolare, in deroga alle limitazioni, gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida; autoveicoli ad alimentazione a gas metano o GPL; gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni; autoveicoli con almeno tre persone a (car pooling); auto condivisa (car sharing); autoveicoli alimentati a benzina o diesel omologati euro 5; ciclomotori e motoveicoli euro 2 ed euro 3; veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3, oltre a taxi e mezzi di emergenza, di sicurezza e di servizio. Possono inoltre accedere gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi di pronto intervento ed emergenza, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita, e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

28/10/2014
h.10.50
 

Tornano le limitazioni al traffico giovedì 30 ottobre, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione, che resteranno liberamente transitabili (area compresa fra ponte Italia, Barriera Repubblica, ponte delle Nazioni e Barriera Santa Croce). Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, e dall’altro lato Via Camillo Rondani e Borgo Salnitrara.
Sono posticipate a domenica 9 novembre le limitazioni al traffico solitamente in programma la prima domenica del mese che, in questo caso, coincide con la “Commemorazione dei defunti” di domenica 2 novembre, in modo da permettere l’agevole accesso ai cimiteri urbani in occasione della festività.
Possono circolare, giovedì 30/10/14, in deroga alle limitazioni, gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida; autoveicoli ad alimentazione a gas metano o GPL; gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni; autoveicoli con almeno tre persone a (car pooling); auto condivisa (car sharing); autoveicoli alimentati a benzina o diesel omologati euro 5; ciclomotori e motoveicoli euro 2 ed euro 3; veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3, oltre a taxi e mezzi di emergenza, di sicurezza e di servizio. Possono inoltre accedere gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi di pronto intervento ed emergenza, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita, e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

21/10/2014
h.13.10
 

Tornano le limitazioni al traffico giovedì 23 ottobre, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione, che resteranno liberamente transitabili (area compresa fra ponte Italia, Barriera Repubblica, ponte delle Nazioni e Barriera Santa Croce). Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, e dall’altro lato Via Camillo Rondani e Borgo Salnitrara.
Possono circolare, in deroga alle limitazioni, gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida; autoveicoli ad alimentazione a gas metano o GPL; gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni; autoveicoli con almeno tre persone a (car pooling); auto condivisa (car sharing); autoveicoli alimentati a benzina o diesel omologati euro 5; ciclomotori e motoveicoli euro 2 ed euro 3; veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3, oltre a taxi e mezzi di emergenza, di sicurezza e di servizio.
Possono inoltre accedere gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi di pronto intervento ed emergenza, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita, e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Revocato il blocco del traffico di giovedì

15/10/2014
h.11.00

Sono revocate le limitazioni al traffico previste domani, giovedì 16 ottobre 2014, a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito la città nella giornata di lunedì 13 ottobre scorso.

Riaperti al traffico veicolare i tratti chiusi di via Spezia, via Volturno e viale Milazzo

Sono stati riaperti al traffico veicolare i tratti di strada che erano stati chiusi a seguito dell’alluvione di lunedì 13 di via Spezia, via Volturno e viale Milazzo.
Proseguono anche oggi, grazie all’impegno dei volontari coinvolti, le operazioni di pulizia delle zone colpite dall’esondazione del torrente Baganza, in particolare lungo via Navetta e via Manzoni.
Ancora problemi per la fornitura di energia elettrica nella zona del Quartiere Montanara, dove la corrente manca ancora in molte case.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

07/10/2014
h.11.00
 

Tornano le limitazioni al traffico giovedì 9 ottobre, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione, che resteranno liberamente transitabili (area compresa fra ponte Italia, Barriera Repubblica, ponte delle Nazioni e Barriera Santa Croce). Sarà consentito usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente Via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, e dall’altro lato Via Camillo Rondani e Borgo Salnitrara.
Possono circolare, in deroga alle limitazioni, gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida; autoveicoli ad alimentazione a gas metano o GPL; gli autoveicoli condotti da persone con più di 70 anni; autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling); auto condivisa (car sharing); autoveicoli alimentati a benzina o diesel omologati euro 5; ciclomotori e motoveicoli euro 2 ed euro 3; veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3, oltre a taxi e mezzi di emergenza, di sicurezza e di servizio.
Possono inoltre accedere gli autoveicoli diretti agli alberghi, i veicoli di persone che svolgono attività di tipo sanitario, i mezzi che trasportano prodotti deperibili, i mezzi di pronto intervento ed emergenza, i mezzi con a bordo portatori di handicap, veicoli per il trasporto dei bambini per gli asili nido, le scuole materne, le scuole elementari, mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’orario di ingresso e di uscita, e tutti gli altri veicoli espressamente indicati nell’ordinanza pubblicata integralmente sul sito del Comune.

Sanzioni
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

11/03/2014
h.12.20

Ritornano le limitazioni al traffico previste giovedì 13 marzo 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base all’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria.
Sempre in base all’accordo sulla qualità dell’aria, le limitazioni al traffico del giovedì vengono confermate di volta in volta in base ai rilevamenti effettuati sul territorio relativi al superamento delle soglie del PM10. Sono nel caso in cui, a livello regionale, non se ne verifichino per 7 giorni consecutivi, è infatti, prevista la revoca del blocco stesso.
Nell’ultima settimana di controllo, che va da martedì 4 marzo a lunedì 11 marzo compresi, la rete di monitoraggio ha rilevato ulteriori 2 sforamenti nelle giornate del 7 e dell’8 marzo.
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.


DEROGHE PRINCIPALI
Anche per le limitazioni al traffico di giovedì 27 febbraio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa e vale la deroga per gli ultra settantenni.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno.

SANZIONI
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria. 

Giovedì ritorna il blocco del traffico

04/03/2014
h.13.30

Ritornano le limitazioni al traffico previste giovedì 6 marzo 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base all’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria. 

Nell’ultima settimana di controllo, che va da martedì 18 febbraio a lunedì 24 febbraio compresi, la rete di monitoraggio, ha evidenziato il superamento del valore limite di PM 10 nella giornata del 18 febbraio.
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.

DEROGHE PRINCIPALI
Anche per le limitazioni al traffico di giovedì 27 febbraio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa e vale la deroga per gli ultra settantenni.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno.

SANZIONI
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria. 

Giovedì ritorna il blocco del traffico

25/02/2014
h.17.00

Ritornano le limitazioni al traffico previste giovedì 27 febbraio 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base all’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria.
Nell’ultima settimana di controllo, che va da martedì 18 febbraio a lunedì 24 febbraio compresi, la rete di monitoraggio, ha evidenziato il superamento del valore limite di PM 10 nella giornata del 18 febbraio.
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.

DEROGHE PRINCIPALI
Anche per le limitazioni al traffico di giovedì 27 febbraio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa e vale la deroga per gli ultra settantenni.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno.

SANZIONI
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria. 

Giovedì ritorna il blocco del traffico

18/02/2014
h.11.40

Ritornano le limitazioni al traffico previste giovedì 20 febbraio 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base all’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria.
Nell’ultima settimana, la rete di monitoraggio ha rilevato n. 4 sforamenti consecutivi del valore limite di PM 10 (dal giorno 14 al giorno 17 compreso)
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.

DEROGHE PRINCIPALI – Anche per le limitazioni al traffico di giovedì 20 febbraio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa e vale la deroga per gli ultra settantenni.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno.

SANZIONI – In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Smog, domani ritornano le limitazioni del traffico

12/02/2014
h.11.00

Ritornano le limitazioni al traffico giovedì 13 febbraio 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base all’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria.
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.

DEROGHE PRINCIPALI 
Anche per il blocco di giovedì 13 febbraio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa e vale la deroga per gli ultra settantenni.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno.

SANZIONI

In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

29/01/2014
h.10.50

Ritorna il blocco del traffico giovedì 30 gennaio 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base all’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria.
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.

DEROGHE PRINCIPALI 
Anche per il blocco di giovedì 30 gennaio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa e vale la deroga per gli ultra settantenni.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno.
Sanzioni. In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

22/01/2014
h.11.20

Ritorna il blocco del traffico giovedì 23 gennaio 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base all’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria.
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.

DEROGHE PRINCIPALI – Anche per il blocco di giovedì 23 gennaio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa e vale la deroga per gli ultra settantenni.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno.
Sanzioni. In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Ritornano i blocchi del traffico

14/01/2014
h.12.40

Ritorna il blocco giovedì 16 gennaio 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro i viali di circonvallazione, sulla base dell’accordo di programma siglato tra Comune e Regione sulla qualità dell’aria. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle azioni messe in atto in base al X accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria.
La qualità dell’aria nei primi giorni del 2014 ha segnato un trend negativo: gli sforamenti dall’inizio dell’anno sono stati ben 10, su 13 giorni, di cui 7 consecutivi dal 7 al 13 gennaio. Una situazione che comporta l’attivazione delle misure emergenziali previste dall’Accordo sulla qualità dell’aria. Il picco massimo di inquinamento si è registrato sabato 11 gennaio, in cui si è raggiunto il valore di 89 µg/m3 (a fronte di limite di legge pari a 50 µg/m3 ). In Regione i 7 sforamenti consecutivi sono stati raggiunti, oltre che da Parma, solo da Forlì-Cesena.
Il 2013 si è chiuso con 80 giornate in cui i livelli di PM 10 sono risultati superiori ai limiti di legge, a fronte di un numero massimo annuo di giornate di sforamenti consentiti pari a 35 all’anno.
Il blocco entro i viali di circonvallazione di giovedì 16 gennaio, precede quello di domenica 19 gennaio 2014, dalle 8.30 alle 18.30, entro l’anello delle tangenziali già previsto nell’ambito dell’accordo di programma tra il Comune e la Regione sulla qualità dell’aria. (Comunicato stampa dettagliato sarà inviato mercoledì 15/01/14)
L’anello interessato alla chiusura è compreso all’interno dell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Bottego, Barriera Garibaldi, viale Mentana, Barriera della Repubblica, viale San Michele, piazza Risorgimento, stradone Martiri della Libertà, viale Berenini, Ponte Italia, piazza Marsala, viale Caprera, piazzale Barbieri, viale Vittoria, piazzale Santa Croce, via Kennedy, viale Pasini, viale Piacenza e ponte delle Nazioni.
Si potrà usufruire dei parcheggi Toschi e Goito, percorrendo via IV Novembre, viale Toschi, viale Berenini, via Camillo Rondani e borgo Salnitrara.

DEROGHE PRINCIPALI – Il blocco di giovedì 16 gennaio 2014 valgono le seguenti deroghe: Car pooling – è prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing – E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa. Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno, la deroga è prevista anche per gli ultra settantenni.
Sanzioni. In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%, pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

19/11/2013
h.17.40


Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione interna della città (compresi fra le barriere Farini, Repubblica, Garibaldi, Santa Croce e Bixio), giovedì 21 novembre 2013, dalle 8.30 alle 18.30.
Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4.
Il provvedimento rientra nell’ambito delle misure previste dall’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria, tramite l’adozione di misure tese a prevenire eventuali fenomeni critici di concentrazione degli inquinanti atmosferici ritenuti importanti a fini dell’impatto sanitario ed ambientale, fra cui la frazione inalabile PM10 delle polveri sottili .
Nell’ultima settimana, come comunicato dall’ARPA, si sono verificati a Parma 2 sforamenti del valore limite di PM 10 .
Sono previste deroghe per quanto riguarda la possibilità di accesso per gli autoveicoli ad alimentazione a gas metano e Gpl, autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologate a quattro o più posti e con almeno due persone se omologate a 2/3 posti (Car Pooling) ed anche per quanto riguarda l’auto condivisa (Car Sharing).
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi per la sicurezza pubblica, i taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno , veicoli condotti da persone ultrasettantenni ed altre fattispecie meglio precisate nel testo completo dell’ordinanza.

PARCHEGGI E SANZIONI – Si potrà accedere ai parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, Via Camillo Rondani e Borgo Salnistrara.
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada .

Giovedì ritorna il blocco del traffico

12/11/2013
h.17.40

Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione della città, giovedì 14 novembre 2013, dalle 8.30 alle 18.30. Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4.
Il provvedimento rientra nell’ambito delle misure previste dall’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria, tramite l’adozione di misure tese a prevenire eventuali fenomeni critici di concentrazione degli inquinanti atmosferici ritenuti importanti a fini dell’impatto sanitario ed ambientale, fra cui la frazione inalabile PM10 delle polveri sottili.
Nell’ultima settimana si sono verificati a Parma 4 sforamenti del valore limite di PM 10, con un picco registrato l’8 novembre, ben oltre il doppio dle limite di legge. Sono previste deroghe per quanto riguarda la possibilità di accesso per gli autoveicoli ad alimentazione a gas metano e Gpl, autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologate a quattro o più posti e con almeno due persone se omologate a 2/3 posti (Car Pooling) ed anche per quanto riguarda l’auto condivisa (Car Sharing).
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi per la sicurezza pubblica, i taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno , veicoli condotti da persone ultrasettantenni ed altre fattispecie meglio precisate nel testo completo dell’ordinanza.

PARCHEGGI E SANZIONI – Si potrà accedere ai parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, Via Camillo Rondani e Borgo Salnistrara.
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

29/10/2013
h.12.50

Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione della città, giovedì 31 ottobre 2013, dalle 8.30 alle 18.30.
Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento rientra nell’ambito delle misure previste dall’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria, tramite l’adozione di misure tese a prevenire eventuali fenomeni critici di concentrazione degli inquinanti atmosferici ritenuti importanti a fini dell’impatto sanitario ed ambientale, fra cui la frazione inalabile PM10 delle polveri sottili.
Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Sono previste deroghe per quanto riguarda la possibilità di accesso per gli autoveicoli ad alimentazione a gas metano e Gpl, autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologate a quattro o più posti e con almeno due persone se omologate a 2/3 posti – Car Pooling ed anche per quanto riguarda l’auto condivisa – Car Sharing.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi per la sicurezza pubblica, i taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno ed altre fattispecie meglio precisate nel testo completo dell’ordinanza.

PARCHEGGI E SANZIONI – Si potrà accedere ai parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, Via Camillo Rondani e Borgo Salnistrara.
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

22/10/2013
h.16.10

Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione della città, giovedì 24 ottobre 2013, dalle 8.30 alle 18.30. Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4.
Il provvedimento rientra nell’ambito delle misure previste dall’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria, tramite l’adozione di misure tese a prevenire eventuali fenomeni critici di concentrazione degli inquinanti atmosferici ritenuti importanti a fini dell’impatto sanitario ed ambientale, fra cui la frazione inalabile PM10 delle polveri sottili.
Negli ultimi giorni si sono infatti verificati 4 sforamenti consecutivi del valore limite di PM10 sia nel nostro Comune che a Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara.
Il picco è stato raggiunto a Parma nella giornata di lunedì 21, dove è stato registrato un valore di 135 µg/m3 (a fronte di limite di legge pari a 50 µg/m3).
Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Sono previste deroghe per quanto riguarda la possibilità di accesso per gli autoveicoli ad alimentazione a gas metano e Gpl, autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologate a quattro o più posti e con almeno due persone se omologate a 2/3 posti – Car Pooling ed anche per quanto riguarda l’auto condivisa – Car Sharing.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi per la sicurezza pubblica, i taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno ed altre fattispecie meglio precisate nel testo completo dell’ordinanza.

PARCHEGGI E SANZIONI – Si potrà accedere ai parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, Via Camillo Rondani e Borgo Salnistrara.
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

Giovedì ritorna il blocco del traffico

15/10/2013
h.12.30

Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione della città, giovedì 17 ottobre 2013, dalle 8.30 alle 18.30. Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4.
Il provvedimento rientra nell’ambito delle misure previste dall’accordo di programma siglato tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna volto a tutelare la salute pubblica con particolare riferimento alla qualità dell’aria, tramite l’adozione di misure tese a prevenire eventuali fenomeni critici di concentrazione degli inquinanti atmosferici ritenuti importanti a fini dell’impatto sanitario ed ambientale, fra cui la frazione inalabile PM10 delle polveri sottili,.
Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Sono previste deroghe per quanto riguarda la possibilità di accesso per gli autoveicoli ad alimentazione a gas metano e Gpl, autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologate a quattro o più posti e con almeno due persone se omologate a 2/3 posti – Car Pooling ed anche per quanto riguarda l’auto condivisa – Car Sharing.
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi per la sicurezza pubblica, i taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno ed altre fattispecie meglio precisate nel testo completo dell’ordinanza.

PARCHEGGI E SANZIONI – Si potrà accedere ai parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, Via Camillo Rondani e Borgo Salnistrara.
In caso d’inosservanza delle disposizioni dei provvedimenti è prevista la sanzione amministrativa di 163 euro, con la possibilità di beneficiare di una riduzione della multa pari al 30%. pagando la multa entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale della violazione al codice della strada che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.