Premio Colasanti-Lopez, da dieci anni contro la violenza sulle donne

SMA MODENA

24/11/2014
h.12.30


Presentata oggi in Provincia l’edizione 2014 del concorso per le scuole. Fritelli: “Le istituzioni hanno il dovere di diffondere messaggi forti, soprattutto verso le giovani generazioni
Parma, 24 novembre 2014 – Si intitola “Quando gli uomini si innamorano della libertà delle donne….” la decima edizione del Premio Colasanti – Lopez, presentata stamattina in Piazza della Pace.
Il concorso, bandito dalla Provincia di Parma in collaborazione con l’Azienda Usl, il Centro Antiviolenza e l’associazione “Maschile Plurale” è dedicato a Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez, vittime del brutale episodio di violenza del 1975 noto come il “massacro del Circeo”.
“Crediamo che le istituzioni abbiano il dovere di diffondere messaggi forti contro la violenza, soprattutto verso le giovani generazioni – ha dichiarato Il Presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli – anche la nuova Provincia riformata è fortemente impegnata su questo terreno.”
Paolo Volta direttore delle attività socio sanitarie dell’Azienda Usl, ha parlato dell’impegno dell’Azienda, che si concretizza principalmente in tre ambiti: la prevenzione nelle scuole, la promozione di una maggiore consapevolezza negli uomini, tra l’altro con l’apertura del centro per uomini maltrattanti, e la formazione specifica per gli operatori sanitari che accolgono chi ha subìto violenza.
Samuela Frigeri del Centro Antiviolenza ha affermato che i numeri delle donne che si rivolgono al Centro di Parma è sempre più importante, anche grazie alla positiva rete di collaborazione che si è instaurata con Ausl e Pronto soccorso.
Marco Deriu di “Maschile Plurale” ha ricordato che secondo dati Istat in oltre il 60% dei casi sono partner, familiari o conoscenti gli autori delle violenze sulle donne e che la violenza è profondamente radicata nel modo in cui gli uomini concepiscono se stessi e le donne, quindi il cambiamento culturale è essenziale.
Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Consigliere Provinciale Delegato alle Politiche socio – sanitarie Andrea Massari.

IL CONCORSO

Il premio vuole proporre alle scuole un’opportunità di studio ed approfondimento della violenza contro le donne da realizzarsi in un percorso scolastico di alcuni mesi.
Questa edizione è incentrata sulla figura maschile nelle relazioni d’intimità, in particolare si chiede di approfondire i meccanismi all’interno del rapporto di coppia, al fine di promuovere una relazione basata sulla libertà e non sulla violenza.
Il concorso è rivolto alle classi seconde, terze, quarte e quinte.
La partecipazione può avvenire con una, più classi o gruppi di classi per ogni istituto. I lavori dovranno esprimere in maniera adeguata concetti e azioni utili a sensibilizzare la cittadinanza contro la violenza maschile sulle donne, dando risalto anche agli aspetti di carattere giuridico, sociale e psicologico.
I progetti potranno essere presentati in forma di: disegni, pitture, reportage fotografico, campagna di comunicazione (slogan, cartellonistica), rappresentazione artistica/teatrale, videoclip, spot (video, audio/video), cd musicale, ipertesto, blog. I lavori che concorrono dovranno essere originali.
Ad ogni Istituto partecipante, la Provincia di Parma riconosce l’erogazione di un contributo per le spese sostenute alla realizzazione del percorso.
Il termine per l’iscrizione è il 23 dicembre 2014.
In allegato il bando completo e la scheda di iscrizione, scaricabili anche dai siti: www.sociale.parma.it e www.pariopportunita.parma.it.

Per maggiori informazioni:
Alessia Frangipane 0521 931 315 – a.frangipane@provincia.parma.it
Fabrizia Dalcò 0521 931 791 – f.dalco@provincia.parma.it