Appenninfest 2010: la festa è a Prato Spilla

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)

___
09/08/2010
h.13.10

Ormai è un appuntamento tradizionale: atteso da tanti, parmensi e non. L’opportunità di aspettare il ferragosto in una giornata di eventi e iniziative per tutti, dai bimbi agli adulti, in uno scenario splendido come quello dei nostri monti. Spettacoli, escursioni guidate, giochi per i bimbi, esibizioni di trial, concerti e tanto altro: a Prato Spilla, nel Parco dei cento laghi, torna il 14 agosto la grande festa di Appenninfest, giunta quest’anno alla sesta edizione. L’iniziativa è organizzata da Comune di Monchio delle Corti e Parco dei Cento Laghi con la collaborazione della Stazione turistica di Pratospilla, con il patrocinio di Provincia di Parma e Comunità Montana Appennino Parma Est, e con il contributo di Cariparma Crédit Agricole.
Più che un singolo evento, si tratta di un “contenitore di eventi” che si sovrappongono e si alternano per tutta la giornata, sullo sfondo dell’incantevole scenario del comprensorio di Prato Spilla.
L’offerta della giornata è quanto mai ricca, con curiosità, spettacoli e manifestazioni varie, e può accontentare davvero tutti: dagli sportivi agli amanti della gastronomia, dagli appassionati di mercatini alle famiglie con bambini piccoli, dai cultori del trekking a chi ama ascoltare musica in altura.
Il programma di Appenninfest 2009 prevede appuntamenti continuativi per tutto il giorno e momenti specifici che si alterneranno fino al tramonto.
“Il fatto che si sia arrivati alla sesta edizione dà già l’idea della validità di questa iniziativa, che si svolge in una delle zone più belle della provincia di Parma ma non solo”, ha detto aprendo la presentazione di oggi a Parma Point l’assessore provinciale Ugo Danni, che ha sottolineato il lavoro di squadra intorno ad Appenninfest. “Io fin dall’inizio del mio mandato sono partito con un’idea fissa: lavorare per far capire la centralità dell’Appennino – ha spiegato il sindaco di Monchio Claudio Moretti -. Sappiamo di avere eccellenze ambientali incredibili, dobbiamo valorizzarle e promuoverle al meglio”. Proprio su questo si incentrerà il convegno “Appennino: possiamo essere artefici del nostro futuro”, in programma alle 14,30 nella Sala Polifunzionale dell’Albergo di Prato Spilla: “Sarà un’occasione di confronto e di riflessione cui parteciperanno rappresentanti di enti, istituzioni e privati delle due vallate, quella emiliana e quella ligure-toscana, perché l’Appennino – ha osservato Moretti – è davvero punto d’unione delle due vallate”.
Il programma di Appenninfest è stato illustrato in dettaglio dall’assessore al Turismo del Comune di Monchio Donatella Basteri: “Abbiamo previsto tantissime opportunità, un po’ per tutti i gusti: dalle escursioni che mettono in evidenza le bellezze del nostro crinale alle attività per i bambini, dai laboratori di costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero alle esibizioni di trial bike e ai concerti nel bosco, per dare l’idea della bellezza della cultura fatta in montagna. Avremo anche l’onore della presenza del Reparto a Cavallo del Corpo Forestale dello Stato del Nucleo di Ramiseto, con destrieri appartenenti alla razza del Cavallo del Ventasso”.
“Appenninfest è un appuntamento in continua crescita”, ha aggiunto Maurizio Ruvidini, gestore della stazione turistica di Prato Spilla, che ha a sua volta ribadito il valore della promozione congiunta del territorio: “Un territorio che ha tanto da dare e che spesso lascia davvero sorpreso chi lo scopre per la prima volta”.

Il programma
Alle 10,00 aprirà lo spazio fiera (allestito nell’area compresa tra l’albergo e la palazzina di servizio alla seggiovia) con bancarelle di ogni genere e spazio riservato ai prodotti tipici (salumi e formaggi, vini e frutti del sottobosco, miele, pane, orzo e mille altre curiosità enogastronomiche). Il mercatino d’altura rimarrà aperto tutto il giorno.
Ad accogliere i visitatori saranno degli ospiti di eccezione: Il Reparto a Cavallo del Corpo Forestale dello Stato del Nucleo di Ramiseto con il loro destrieri appartenenti alla razza del Cavallo del Ventasso.
Alle 10,30 “Orientiamoci”, attività di oriennteering nel bosco con lezione teorica sulle tecniche e prova pratica con bussola e cartina.
Alle 11 “I frutti spontanei del parco”, escursione guidata adatta a famiglie con bambini. Partendo da Pratospilla e passeggiando sino al Lago Palo si potranno scoprire le distese di vaccineti per assaporare il mirtillo, le deliziose fragoline e i profumati lamponi. Al rientro, previsto per le 13, i bambini potranno divertirsi con il gioco della scatola magica per imparare insieme ai quattro sensi a riconoscere i sapori del Parco.
Dalle 12 alle 15 all’albergo rifugio Prato Spilla sarà possibile pranzare con un menù speciale pensato apposta per l’occasione, a base di funghi, cacciagione e piatti della tradizione montanara.
Alle 14 “Specchi d’acqua sotto il crinale”, una semplice a suggestiva escursione guidata che condurrà, con l’impiego gratuito dell’impianto di risalita, al crinale Tosco-Emilano, dove si potrà godere di uno splendido scenario sul Mar Tirreno e, passeggiando tra fiori e macigni di arenaria, si raggiungerà il Lago Martini: lì si potranno osservare il tritone, anfibio caratteristico del Parco, la rana temporaria e, con un po’ di fortuna, la biscia dal collare. Si raggiungerà quindi il Bivacco Cagnin, usato un tempo dai pastori. Si proseguirà per la suggestiva conca del Lago Verde sino ad arrivare al Lago Ballano per vedere le bollate della trota Fario. Quindi, il rientro a Pratospilla giusto in tempo per apprezzare il concerto nel bosco.
A partire dalle 15, per piccoli e grandi, arriva il momento del gioco con “Aquilonando” e “Adesso musica”. Si potranno trascorrere momenti di vero divertimento nel costruire il proprio aquilone per farlo volare libero nel cielo e costruire gli strumenti musicali con materiali di recupero. Alla fine ognuno potrà suonare la sua creazione: il gruppo si trasformerà in una piccola “banda”.
Alle 16 esibizione di Trial Bike per vivere l’emozione delle due ruote districandosi fra macigni e ruscelli.
Alle 16,30 dimostrazione di tecniche di soccorso in montagna a cura del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speologico – Stazione di Parma.
Alle 17,30 “Concerto nel bosco” legato alla rassegna I Festival Internazionale di Clavicembalo Contemporaneo a cura dell’Associazione Procembalo, con l’esibizione dell’artista Goska Isphording proveniente dalla Polonia.
Per l’intera giornata sarà possibile mettere alla prova coraggio, equilibrio e nervi saldi sulle passerelle, i ponti tibetani, i percorsi sospesi tra gli alberi del vicino “Parco delle 100 Avventure”.