Arriva l’Autunno Gastronomico Valtarese

Steam18_05

04/09/2009
h.14.20

Valorizzare tutti i prodotti tipici della Val Taro. È questo il nuovo obiettivo dell’“Autunno Gastronomico Valtarese 2009”, la manifestazione, giunta alla cinquantesima edizione, che quest’anno non si vuole limitare a puntare sull’eccellenza del fungo porcino ma vuole mettere in evidenza tutte le tipicità del nostro Appennino. Sarà dunque la “cucina montanara” l’assoluta protagonista nei mesi di settembre, ottobre e novembre: mesi in cui chiunque potrà gustare piatti a base di funghi porcini, ma anche di castagne, trote e cacciagione.
L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia, è promossa dalla Strada del Fungo porcino di Borgotaro, dalla Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno, dai comuni aderenti alla Strada del Fungo (Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano, Tornolo), dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. “Fungo di Borgotaro”, dai ristoranti della Valtaro, dalle Aziende Prodotti Tipici locali aderenti alla Strada del Fungo, dalla Pro Loco di Borgotaro, da Parma Turismi, da Soprip e da Ascom.
Sono tre le parole-chiave che mi piace sottolineare – ha detto nella presentazione di oggi al Parma point il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli -. La prima è enogastronomia: enogastronomia come motore per la valorizzazione dei territori. La seconda è Appennino: quella del 2009 è stata un’estate molto positiva per i nostri monti, e questo è un segnale che il lavoro che è stato portato avanti da enti locali e soggetti privati per valorizzare le bellezze del nostro Appennino, veramente straordinarie, ha dato i suoi frutti. La terza è fungo: una delle ricchezze indiscusse del Parmense, un valore aggiunto sul quale puntare. Sono tre argomenti molto moderni per costruire nuove iniziative, sempre più forti e qualificate, per arrivare anche fuori dal nostro territorio. Dobbiamo mettere in campo quello che c’è, che è tanto, in una sinergia necessaria tra soggetti pubblici e privati. Lo spazio c’è”.
I visitatori potranno apprezzare piatti tipici nei tanti ristoranti, trattorie e agriturismi che aderiscono all’iniziativa proponendo menù a ottimi prezzi. Ristoranti che, come sempre, si sfideranno nella tradizionale competizione gastronomica “Fungo d’Oro”, il massimo riconoscimento di qualità nella vallata.
Il ristorante vincitore verrà decretato dagli stessi clienti che saranno chiamati a votare. In questo modo anche i clienti potranno vincere qualcosa, partecipando all’estrazione di 15 confezioni (5 al mese) di prodotti tipici offerte dai produttori della zona aderenti alla Strada del Fungo porcino di Borgotaro.
Inoltre, “Autunno Gastronomico Valtarese 2009” patrocina l’ “Happy Ticket 2009”, iniziativa che permette di sfruttare ulteriormente il tesserino per la raccolta dei funghi nell’Alta Val Taro: a chi pernotta per almeno due sere in zona verrà regalato il tesserino di raccolta giornaliero, mentre a chi già lo possiede e non risiede in zona saranno applicati sconti nei negozi convenzionati.
Lo sforzo organizzativo è stato notevole per questo cinquantennale, che dura tre mesi e non più due”, ha spiegato il presidente di Soprip Alessandro Cardinali, che ha sottolineato le linee di lavoro di Soprip per il prossimo periodo: dalla valorizzazione degli agriturismi al turismo rurale. “Questo è il primo tassello di un impegno che nei prossimi 5 anni potremo portare avanti con le amministrazioni locali del territorio”.
C’è stato un salto di qualità non indifferente, anche solo nella predisposizione dei materiali e dei gadget legati alla manifestazione”, ha osservato il presidente della Strada del Fungo Michele Porcari, che ha aggiunto: “Speriamo che dopo quest’estate assolatissima arrivi anche un po’ di pioggia, perché per i funghi ne abbiamo bisogno”.
Per Mario Schianchi, coordinatore regionale delle Strade dei vini e dei sapori, l’Autunno valtarese è “un’occasione meravigliosa innanzitutto per cominciare a far muovere la gente, che non conosce il suo territorio. Il segreto per ottenere risultati importanti – ha detto – è lavorare insieme, anche fra strade: solo così si arriva a traguardi di rilievo”.
D’accordo su questo anche l’assessore della Comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno Luciano Allegri, che ha rimarcato la lunga preparazione per questo cinquantennale: “Dentro questa iniziativa ce ne sono molte altre: ad esempio l’Happy Ticket, che permette ai non residenti che passano due notti nel nostro territorio di avere in omaggio il tesserino giornaliero per la raccolta dei funghi”, ha spiegato Allegri, che ha poi lasciato la parola all’assessore comunale di Borgotaro Claudio Barilli e a Renato Giliotti della Pro loco di Borgotaro.

assaggiamidic2024