
02/11/2011
h.17.20
Quest’anno il quartiere San Leonardo celebra il suo onomastico con un giorno di anticipo: sabato 5 novembre, dalle 15.00 alle 18.00, all’interno di SpazioPasubio, in Via Pasubio Tre (civico F), verrà inaugurata Art for San Leonardo, collettiva ideata e patrocinata dal consiglio del quartiere San Leonardo, che vedrà protagonisti tre creativi parmigiani che da anni portano avanti la propria ricerca artistica: Francesca Spezia, Fortunato Fazzari e Paolo Musi. L’esposizione, che raggrupperà un totale di 15 opere tra quadri e oggetti di design, è ad ingresso libero e gratuito e sarà visitabile da lunedì a sabato (dalle 14:00 alle 18:00) fino al 16 novembre.
SCHEDA ARTISTI
Francesca Spezia, giovane artista, presenta nelle sue opere un’indagine personale volta al superamento del convenzionale concetto di dualismo. I quadri esposti, come tutte le sue opere, sono realizzati seguendo un intimo approccio nei confronti della materia e vogliono suscitare nell’osservatore un’empatia viscerale, finalizzata a risvegliare il nucleo primordiale che è in ognuno di noi. La sua esperienza artistica si estende anche al mondo del design: di sua creazione i manufatti (tavoli, sgabelli e altri complementi d’arredo)che diventano supporti delle stesse trame pittoriche delle opere, portandole così in un contesto quotidiano.
Fortunato Fazzari, presente alla collettiva con alcune grandi tele, ha una produzione artistica importante che spazia dalla scultura alla grafica e alla pittura ad olio. I suoi sono quadri intensi, dai tratti e dai colori decisi, in cui il rosso e il blu si accostano a tonalità più chiare con piacevoli effetti cromatici. La rappresentazione, a volte netta e decisa altre più delicata e soffusa, non ha mai significati reconditi e consente all’osservatore di percepire l’idea dell’artista in maniera immediata.
Paolo Musi, classe ’55, persegue una ricerca che dalle iniziali forme geometriche, spesso simmetriche, si porta verso un astrattismo guidato fino a raggiungere il materico. Colori caldi, tecnica insolita (come l’utilizzo delle cere con un effetto simile al pastello o la commistione di acrilico e correttore), ma anche materiali non convenzionali (come la sabbia di fiume impastata con l’acrilico su legno): queste le principali caratteristiche delle sue opere, che essendo state realizzate in un arco di tempo molto lungo, sono molto varie e evidenziano il passaggio da forme simmetriche e regolari a rappresentazioni dai contorni aperti all’interpretazione dei valori fondamentali della vita.
LA LOCATION
SpazioPasubio, situato all’interno del complesso Via Pasubio Tre (civico F), non è solo l’infopoint della società di trasformazione urbana Pasubio, ma un luogo di eventi, esperienze e conoscenza nato con l’obiettivo di contaminare positivamente questa parte della città, per restituire agli abitanti del quartiere e a tutti i cittadini spazi da frequentare e vivere liberamente e serenamente. Uno spazio all’insegna dell’arte, della cultura e dell’architettura, dove scoprire la nuova anima del San Leonardo.