Begherella, sopralluogo sulla nuova rotatoria

SMA MODENA
lodi1

30/05/2011
h.12.40

L’intervento, del costo complessivo di 400mila euro, è stato finanziato per 150 mila euro dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dell’Accordo di Programma per la mobilità sostenibile e i servizi minimi 2007-2010, per 125 mila euro dal Comune di Parma e per altri 125.000 dalla Provincia. L’intera procedura finalizzata alla realizzazione dell’opera è gestita dal Comune di Parma, in virtù di un accordo approvato tra Comune e Provincia.
L’esigenza di mettere in sicurezza l’intersezione deriva dal notevole volume di traffico ancora presente sull’incrocio e dai numerosi accessi carrai presenti, nonostante parte del traffico tra Parma e Fidenza sia assorbito dalla viabilità di scorrimento a nord della via Emilia e dal nuovo ponte sul Taro.
Il progetto ha previsto una rotatoria disassata rispetto sia alla via Emilia (verso sud) sia alla S.P. 49 (verso ovest), per salvaguardare importanti alberature e per consentire la realizzazione di una viabilità locale che permetta un accesso sicuro ai passi carrai esistenti, alcuni dei quali a servizio di esercizi commerciali.
La fine dei lavori è prevista entro il mese di giugno, ma la circolazione in rotatoria è già funzionante. I lavori sono stati affidati all’impresa “ Mambriani Emilio e Ferrari Romano” di Medesano.
L’intervento prevede la realizzazione di una rotatoria stradale con il diametro esterno di 50 metri, mentre l’anello carrabile presenta una larghezza di 10,50 metri. La rotatoria è segnalata da appositi portali ed è illuminata con nuovi pali disposti ai margini della rotatoria stessa. E’ prevista anche la realizzazione di un parcheggio, come richiesto dagli abitanti della zona, mentre è stata allargata l’attestazione dell’incrocio per le auto provenienti da Collecchio, in modo da favorirne l’immissione in direzione Parma.
Il progetto ha previsto inoltre la copertura del canale Rauda, presente lungo il margine ovest della S.P. 49, in accordo con il Consorzio di Bonifica Parmense. Nell’ambito dell’estensione della rete dell’acqua potabile da parte di Iren, e a seguito delle richieste dei residenti, è stata estesa la rete dei sottoservizi.

LE DICHIARAZIONI
Questa è un’opera che si attendeva ormai da 40 anni, perché si colloca in un incrocio molto trafficato ed anche molto pericoloso teatro, nel corso del tempo, di incidenti gravi. In più, durante i lavori, si è tenuto conto delle richieste degli abitanti della zona realizzando un piccolo parcheggio ed estendendo gli allacci per i sottoservizi. Ringrazio pubblicamente la Regione e la Provincia per aver aiutato il Comune a risolvere le problematiche e a realizzare la nuova rotatoria”, spiega Giorgio Aiello, assessore ai Lavori pubblici del Comune.
Insieme al Comune e alla Regione abbiamo cercato di migliorare la viabilità in un punto molto trafficato, cercando di migliorare la sicurezza degli automobilisti. Speriamo che anche i cittadini possano apprezzare il lavoro svolto”, aggiunge Ugo Danni, assessore alle Infrastrutture della Provincia di Parma.