
Molto partecipata la 66° Giornata provinciale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Parma domenica 20 novembre a Busseto nell’Insigne Collegiata di San Bartolomeo.
Già dalle ore 10,00 i coltivatori diretti si sono incontrati nella piazza a Busseto, dove insieme al Presidente Provinciale di Coldiretti Pama Luca Cotti, al Direttore Alessandro Corsini e al Segretario di Zona Mauro Mangora, hanno ricevuto le numerose autorità intervenute in rappresentanza di istituzioni civili, militari, religiose e di enti economici.
Tutti hanno poi seguito la solenne Santa Messa, presieduta dal Vescovo di Fidenza Mons. Carlo Mazza, che ha avuto inizio con il saluto di Coldiretti Parma da parte del Presidente Luca Cotti, il quale ha ringraziato il Vescovo e Mons. Stefano Bolzoni dell’Insigne Collegiata S. Bartolomeo, le autorità e tutti i convenuti. Cotti ha ricordato che questa giornata è un appuntamento molto sentito dalle famiglie diretto coltivatrici e molto partecipato, per rendere grazie, al termine dell’annata agraria, dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo e per propiziare i lavori dell’anno successivo.
“E’ anche occasione – ha sottolineato Cotti – per riaffermare il nostro impegno come Organizzazione e come aziende agricole al servizio della collettività nel produrre cibi sani e sicuri e nella tutela e custodia dell’ambiente. Un impegno – ha detto Cotti – che svolgiamo con quella responsabilità e dedizione che ci caratterizzano da sempre e che ci fa pronunciare il nostro ‘grazie’ consapevoli che nel coltivare e rispettare la terra, come afferma Papa Francesco, gli esseri umani operano come collaboratori dell’azione provvidente di Dio, che nutre e sostiene la vita” .
Il Vescovo Mons. Carlo Mazza, nell’omelia, ha ricordato il tema della Giornata evidenziando come la coltivazione della terra combacia con la responsabilità di prendersi cura della vita, nella sua totalità di espressione, richiamando l’urgenza di non dimenticare mai che al centro della creazione sta sovrano l’uomo, capolavoro di Dio, e il suo ambiente vitale. Ciò significa – ha detto sviluppare ogni opportunità offerta dal creato e impegnarsi decisamente a favore della crescita e della salute delle persone. Questa duplice finalità indica una scelta di coscienza che ogni singolo agricoltore, ogni singola azienda agricola e associazione del mondo rurale, sa bene di tenere viva investendo particolare impegno e serietà: si tratta di acquisire non solo un giusto profitto, ma il bene effettivo e integrale della persona, in quanto lo scopo primario delle attività agricole consiste, per sua natura, nell’incrementare l’ordinato sviluppo dell’uomo e del creato”. Il Vescovo ha sottolineato, in particolare, l’impegno di Coldiretti per un’agricoltura sostenibile e la cultura dell’agricoltura per esaltare al meglio le qualità native del territorio.
Durante la funzione religiosa particolarmente suggestiva è stata l’offerta all’altare dei cesti con i prodotti più caratteristici della nostra agricoltura locale, in segno di lode e ringraziamento per i frutti raccolti durante un’annata di lavoro.
La cerimonia si è conclusa con la lettura della preghiera dei coltivatori.
E’ seguita la benedizione dei mezzi agricoli e l’inaugurazione del nuovo Ufficio Zona di Coldiretti in piazza IV novembre n.5 a Busseto, uno spazio ampio e accogliente, facilmente raggiungibile e dotato di ampio parcheggio, strutturato in modo da rispondere appieno – ha commentato il Direttore di Coldiretti Parma Alessandro Corsini – alle linee di una nuova Coldiretti, sempre più al servizio dei propri associati con competenza e professionalità. Qui è avvenuto il taglio del nastro, alla presenza del Sindaco di Busseto Giancarlo Contini e delle autorità, e la benedizione dei locali da parte del Vescovo di Fidenza.
Il Presidente nazionale Federpensionati Coldiretti Giorgio Grenzi ha premiato con una medaglia d’argento e un diploma Angelo Cesari, iscritto all’associazione pensionati di Parma, per la sua passione per la poesia e le sue composizioni in versi, per le quali ha ricevuto altri importanti riconoscimenti.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale per tutti i convenuti nei locali dell’Accademia presso il Municipio di Busseto.