
Con l’inizio del nuovo anno sono riprese le lezioni per gli alunni iscritti al concorso “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” promosso da Coldiretti Donne Impresa e Coldidattica. Come si legge un’etichetta e quali sono gli elementi distintivi, l’origine dei prodotti messi in tavola, i marchi di qualità e la filiera corta sono stati al centro degli incontri in videoconferenza per gli alunni di alcune classi II e III del Liceo Scientifico Marconi di Parma.
La referente provinciale del progetto Educazione alla Campagna Amica Paola Ferrari e il responsabile provinciale Ufficio Sicurezza Alimentare di Coldiretti Parma Gianfranco Mazza hanno guidato i ragazzi in un percorso esplorativo dell’agricoltura, da quella più tradizionale a quella multifunzionale, e li hanno coinvolti nella lettura delle etichette dei prodotti, incuriosendoli e facendoli sentire parte attiva di un territorio ricco di tradizioni e di alimenti d’eccellenza.
Gli alunni hanno seguito con attenzione le tematiche trattate, in particolare come l’etichetta sia una sorta di “patente” o “carta di identità” degli alimenti e quanto sia fondamentale la trasparenza per poter fare scelte di acquisto consapevoli.
Nel corso delle lezioni si è evidenziata, in particolare, l’importanza dell’origine degli alimenti e delle azioni messe in campo da Coldiretti, anche attraverso il progetto di Campagna Amica, per una corretta informazione sulla provenienza dei prodotti.
Le domande emerse hanno testimoniato l’interesse e il coinvolgimento dei ragazzi, ora impegnati, insieme agli insegnanti, a realizzare un elaborato che, unitamente a quelli prodotti dalle altre scuole iscritte al concorso, concorrerà alle selezioni in vista della premiazione dei migliori elaborati, in programma prima della chiusura dell’anno scolastico.