Controlli della polizia municipale

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
13/06/2010
h.20.00

Dopo l’avvio degli incontri monotematici per i quartieri – mercoledì 16 si bissa con l’Oltretorrente, seconda tappa che segue quella inaugurale di San Lazzaro – e la presentazione del nuovo piano di videosorveglianza, altra settimana di intensi controlli sul fronte sicurezza.
Continua l’attività di contrasto alla prostituzione con una serie di servizi realizzati sia venerdì che sabato sera con personale in borghese e in divisa in diverse zone della città: sono state controllate in particolare via dei Mercati, via Reggio, via Emilia Ovest, via Spezia, via Forlanini e strada Argini Enza e sono state elevate 15 sanzioni (2 il venerdì, ben 13 il sabato) in violazione all’ordinanza sindacale per la prevenzione di attività di prostituzione su strade e spazi aperti a tutela della sicurezza urbana.
Oltre ai servizi mirati, continua anche l’intensa attività di presidio fisso realizzata nelle ore serali da parte degli agenti della Polizia Municipale in piazzale Inzani e Matteotti, in via Trento e Palermo, nella zona vicina al Barilla Center e in piazza Garibaldi: durante i servizi sono stati controllati 45 veicoli e 54 persone.
Controlli sono stati inoltre effettuati nel fine settimana anche in alcuni locali a seguito di esposti da parte della cittadinanza in merito al disturbo causato dagli avventori, sia del centro storico che nelle zone periferiche della città. In particolare sono state passate al setaccio le seguenti zone: via Brambilla, via Jacobs, via Buffolara, via Picasso, zona di via Farini, via Torelli, area ex Salamini, via San Remo.
Attivi anche infine i controlli per la sicurezza stradale: durante la settimana, nel corso dei servizi di prossimità, sono state elevate oltre un centinaio di contravvenzioni per diverse violazioni del Codice della strada.

___

Nel pomeriggio di venerdì ennesima operazione contro l’abusivismo commerciale messa in campo dalla Polizia Municipale.
Agenti in borghese hanno effettuato una serie di controlli sia in alcuni parcheggi cittadini in via Abbeveratoia, viale dei Mille, viale Pasini, p.le Caduti sul Lavoro, che davanti ai supermercati in viale Piacenza, a San Pancrazio, in via Traversetolo e in via Emilia Est.
Durante il servizio, che ha interessato quasi tutte le zone della città in cui si manifesta il fenomeno dell’abusivismo commerciale, sono stati identificati 4 stranieri in regola con il permesso di soggiorno ed è stato sequestrato il seguente materiale: 51 paio di occhiali, 40 braccialetti, 15 collane, 20 cinture, 14 orologi, 42 portafogli, 1 rasoio elettrico, 74 paia di calze, 32 ombrelli e 115 accendini.

Controlli della polizia municipale

SMA MODENA
lodi1

21/02/2010
h.12.40

Continua senza sosta l’attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Polizia Municipale.
Durante questa settimana sono proseguiti tutti pomeriggi e le sere i servizi di presidio fissi nelle zone più sensibili della città. In particolar modo, a seguito di alcune segnalazioni pervenute dai cittadini, sono state maggiormente controllate le zone limitrofe alla stazione e al Barilla Center, anche a seguito di alcuni episodi di vandalismo avvenuti nelle ultime settimane. Durante i presidi fissi sono stati fermati 46 veicoli, identificate 55 persone e comminate 35 sanzioni per violazione al codice della strada.
Per quanto riguarda i servizi mirati di contrasto alla prostituzione in zone della città quali via Corso Corsi, via Emilia Ovest, via Chiavari, via Emilio Lepido, via Saffi e via Reggio, sono state elevate a 8 prostitute e a 2 clienti sanzioni in applicazione all’ordinanza sindacale per il contrasto della prostituzione su strada.
Nel fine settimana sono stati realizzati inoltre controlli specifici sia per il rispetto del codice della strada che per i disturbi causati dagli esercizi commerciali.
Sono stati controllati alcuni esercizi commerciali nelle zone di via Brambilla, Corso Saffi, via Picasso, via Buffolara e via Piacenza, elevate 52 sanzioni in violazione del codice della strada e contestato un verbale per guida in stato di ebbrezza.
Nella serata di venerdì, inoltre, la Polizia Municipale è stata impegnata in un inseguimento di un furgone che non si era fermato al posto di blocco del presidio fisso in via Trento.
Gli agenti, una volta fermato il furgone, hanno contestato al conducente un verbale per guida in stato di ebbrezza – con valori superiori 5 volte al limite consentito dalla legge – con conseguente sequestro del mezzo e ritiro della patente. Inoltre, a bordo del mezzo risultava presente un cittadino extracomunitario senza permesso di soggiorno, che è stato portato dagli agenti in comando per le operazioni di foto segnalamento.
Per quanto riguarda i servizi congiunti realizzati questa settimana dai nuclei interforze composti da Polizia Municipale, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri nelle zone di via Corso Corsi, via Trento, p.zzale Inzani, via Palermo, p.zzale Sicilia, Via Verdi, p.zzale Pablo e altre zone della città, finalizzati a garantire un maggior controllo del territorio e sicurezza ai cittadini, sono stati controllati 26 esercizi commerciali e identificate 43 persone.

Dichiarazione Assessore Fecci
“L’azione di controllo del territorio della Polizia Municipale, realizzata in un’ottica di prevenzione situazionale, continua in maniera costate sia per garantire maggiore sicurezza ai nostri cittadini che per contrastare alcuni fenomeni come ad esempio la prostituzione su strada e la guida in stato di ebbrezza.
Sia il furto sventato giovedì mattina nella zona del centro che l’intervento di venerdì sera in via Trento, dimostrano che la presenza capillare degli agenti sul territorio è una realtà evidente, che sta portando buoni risultati. A questo proposito, mi preme sottolineare anche la professionalità che gli agenti hanno dimostrato in questi frangenti, capacità che hanno permesso di gestire situazioni di criticità in modo encomiabile.
In questi ultimi tempi, anche a seguito di alcune segnalazioni dei cittadini, abbiamo ulteriormente rafforzato le operazioni di controllo nell’area della stazione e nella zona del Barilla Center, sia con un incremento dei passaggi dei vigili di quartiere e del nucleo interforze che con la realizzazione dei presidi fissi. Anche su queste zone, che sicuramente presentano alcune criticità e nelle quali a breve potenzieremo i sistemi di videosorveglianza, stiamo ottenendo dei buoni risultati”

Controlli della Polizia Municipale

SMA MODENA
lodi1

05/12/2009
13.50

Nella notte appena trascorsa sono proseguiti i controlli straordinari della Polizia Municipale per il rispetto dell’ordinanza sindacale anti prostituzione. Sono state particolarmente controllate le zone di via Emilia Ovest, via Spezia, via Emilio Lepido, via Paradigna e via Mazzacavallo.
Complessivamente sei le violazione contestate, di cui cinque alle meretrici e una ad un cliente.
Due le pattuglie impiegate.
Altri fatti di rilievo accaduti durante il servizio h 24:
– grave sinistro stradale, dopo la mezzanotte, in tangenziale nord, corsia sud, direzione Reggio Emilia, 300 metri circa dall’uscita di Baganzola. Un veicolo ha sbandato andando a finire contro il guardrail. Lieve le ferite riportate dal conducente.
– in un controllo con etilometro in strada dei Mercati (nei pressi del Center Auto) un 38enne di San Secondo, a bordo di un utilitaria, veniva sottoposto alla prova dell’alcool test e risultava avere valori tre volte superiori al limite consentito. Durante il controllo, poi, si auto lesionava allo stomaco con un coltellino dal lui detenuto in tasca. Veniva allora trasportato le cure del caso al centro diagnosi e cura mentale dei via Rasori. Nel contempo veniva anche denunciato in stato di libertà alla locale procura della Repubblica per porto abusivo d’arma, successivamente sequestrata.

DICHIARAZIONE ASS. FECCI
“Proseguono senza sosta i servizi finalizzati al rispetto dell’ordinanza Vignali in tema di prostituzione. Il fenomeno è ormai in calo e lavoreremo affinché si riesca a contenerlo il più possibile. Poi vorrei esprimere un plauso agli operanti del turno h 24 che hanno evitato che un cittadino in preda ai fumi dell’alcool si cagionasse gravi ferite. Sottolineo ancora una volta il pericolo di mettersi alla guida dopo aver bevuto. Pericolo per se e per gli altri”.