Dolcenera “teatrale” a Fidenza

Steam18_05

29/11/2011

Dopo il grande successo radiofonico dei 2 brani Il sole di domenica e L’amore è un gioco, è passato per la Via Francigena e si è fermato per una serata al Teatro Magnani di Fidenza il Tour Teatrale di Dolcenera intitolato“Evoluzione della Specie”.
Risultato: un vero e proprio successo. Adulti e piccini sono stati contagiati dalla bravura, bellezza ed esuberanza di Dolcenera.
L’artista salentina è stata accompagnata sul palco, oltre che dall’immancabile pianoforte, dalla band così composta: Salvatore Cafiero e Mattia Tedesco alle chitarre, Lorenzo Ottonello alla batteria, Michele Papadia alle tastiere e sinth, Antonio Petruzzelli al basso.
Uno spettacolo della durata di due ore, organizzato per desiderio del Comune di Fidenza e allestito nella splendida cornice della Camera Acustica del Teatro Gerolamo Magnani, recentemente inaugurata, dopo un anno e mezzo di lavori di ristrutturazione. La Camera Acustica è stata restaurata grazie al determinante contributo di 100.000 euro accordato dalla Fondazione Cariparma.
Tale spazio è formato da nove grandi tele risalenti a metà del XIX secolo, otto delle quali montate su telai lignei, che formano le pareti laterali ed il plafone, e da una avvolta che ne costituisce il fondale, per un totale di circa 330 metri quadrati di tela dipinta a tempera dal maestro Magnani, che fu del “borgo”uno dei figli più illustri.
A detta di Dolcenera, al termine dello show musicale, “è stato un vero onore e una grande emozione poter cantare e suonare in un luogo tanto spettacolare”.
Il tour Evoluzione della Specie, che ha fatto tappa a Fidenza sabato sera, proseguirà in altre città: a Milano, il 5 dicembre, presso il Teatro Elfo Puccini, e a Bologna, l’8 dicembre, presso il Teatro delle Celebrazioni. In sostanza, il concerto Evoluzione della Specie è sicuramente atipico nella forma e nei contenuti, non è un prodotto preconfezionato ma si colloca “fuori dagli schemi”. In questo modo, Dolcenera, dotata di una magnifica voce e dalle poliedriche doti istrioniche, presenta al pubblico le canzoni del suo ultimo disco, e del suo repertorio ormai decennale, in modo inedito e originale, dove musica, movimento scenico, disegni di luci e scenografie, si fondono per affrontare un unico tema: l’Evoluzione.
A detta di Dolcenera, “l’uomo può progredire individualmente, personalmente, la sua evoluzione morale, la consapevolezza di sé e dei propri mezzi, sono in continuo divenire”. Il tema non è leggero ed apre il dibattito sull’attesa di un futuro migliore, in cui la società “del futuro prossimo” possa essere migliore di quella attuale, in cui prenda vita una nuova epoca.
Dolcenera incarna la speranza in un futuro migliore; quel futuro che le giovani generazioni di mezzo mondo esigono e chiedono scendendo nelle piazze di Roma, New York, Il Cairo, e tante altre. Dolcenera mostra rabbia per il senso di impotenza verso i meccanismi economici che ci stritolano. Che sono fuori dalla nostra portata, eppure caratterizzano il futuro. Meccanismi, peraltro, che non siamo più sicuri di poter assicurare alle nuove generazioni e meccanismi, ancora, di cui siamo vittime.
Tra i brani più applauditi, di quelli eseguiti al Magnani, si segnalano “Il sole di domenica” e “L’amore è un gioco”.
“Il sole di domenica” esprime il principio che la diversità è un valore e in quanto tale va difesa; quasi un invito alla consapevolezza e all’espressione della propria personalità senza paura di un futuro raccontato, troppo spesso, in modo catastrofico.
Al termine dello spettacolo la cantautrice di Scorrano si è concessa al pubblico, firmando autografi e regalando sorrisi ai più piccoli.

Identikit
Emanuela Trane, nome d’arte Dolcenera: nascea Galatina (Lecce) il 16 maggio 1977, pugliese, cantautrice, arrangiatrice, produttrice dei suoi brani, ricercatrice di sound non convenzionali, e attrice; ha vinto il Festival di Sanremo 2003 nella sezione “proposte” e la seconda edizione di Music Farm nel 2005. Ha vinto, tra gli altri, il Leone d’Argento come rivelazione musicale dell’anno 2005. Il Venice Music Award come The Best Voice nel 2006 e come artista femminile dell’anno nel 2009; sempre nel 2009 ha vinto il premio Mia Martini e il premio Ivan Graziani.

Da non perdere
Altro appuntamento, previsto al Teatro Magnani, in Piazza Verdi, 1 a Fidenza (tel. 0524/517510), l’11 dicembre 2011 alle ore 21,00, la commedia teatrale dal titolo “Mi scappa da ridere”, con la partecipazione di Michelle Hunziker.

Tommaso Villani

___
Articoli pubblicati nella rubrica “Fiato sul collo”:
La crescita esponenziale dei rimborsi elettorali ai partiti
Disastro derivati in Provincia: in due anni persi 2 milioni di soldi pubblici, e il buco continua a crescere
3,1 milioni di euro di premi risultato per i dirigenti del Comune di Parma
Nessuna esperienza nel sociale: poco male, la Provincia lo nomina dirigente del sociale
Il bagno di sangue della STU Stazione
Bandi bizzarri in Provincia, requisito indispensabile per dirigente scuola: laurea in urbanistica
Lo spreco della metropolitana di Parma… per non dimenticare
100.000 euro all’anno al Direttore della Comunità Montana Ovest
La Provincia nomina illegalmente 7 dirigenti… ma “meno male che Silvio c’è”
L’esperienza fallimentare di Alfa
Provincia & Contesto, quegli affidamenti al comunicatore della campagna elettorale di Bernazzoli
Ade, i vertici costano 300.000 euro all’anno
La Provincia non pubblicizza il Programma Lavori Pubblici… lo fa in mattinata, in modo tardivo per legge
Dirigenti del Comune di Parma: 4 milioni di euro di stipendi all’anno
Bandi della Provincia emessi, poi revocati, poi riemessi e poi…
Il costo dei consiglieri regionali dell’Emilia Romagna
Nasce la rubrica “Fiato sul collo”: operazione trasparenza sul costo della Casta di Parma

assaggiamidic2024