Il Gruppo Panificatori Artigiani Ascom si è ritrovato per la 67ª festa sociale

SMA MODENA
assaggiami_mar25

Si è svolta nei giorni scorsi, dopo due anni di pausa imposta dall’emergenza sanitaria, la 67ª edizione della Festa Sociale del Gruppo Provinciale Panificatori Artigiani di Ascom, un appuntamento ormai storico per la categoria che si è riunita al Ristorante Al Vèdel per una cena tra colleghi del settore, istituzioni e autorità del territorio.

Gli oltre 150 invitati sono stati accolti da Mauro Alinovi, Presidente Gruppo Provinciale Panificatori Artigiani, aderente ad Ascom Parma, che ha commentato: “È una grande emozione rivedere tutti i colleghi e amici panificatori a questo importante momento di ritrovo per la nostra categoria. Questa festa vuole essere un incontro di buon auspicio a seguito di un periodo difficile vissuto dalle nostre imprese, durante il quale abbiamo navigato a vista tra mille difficoltà. Il nostro impegno verso la comunità, però, non si è mai fermato – ha aggiunto – Abbiamo continuato a offrire i migliori prodotti da forno ai nostri clienti, senza rinunciare alla qualità; abbiamo partecipato a diverse iniziative sul territorio, organizzando per esempio laboratori didattici per bambini, e abbiamo mostrato la nostra vicinanza alla Protezione Civile, ma anche al Centro Oncologico dell’Ospedale dei Bambini con l’ormai consueta distribuzione di panettoni artigianali e biscotti per i piccoli pazienti. Ringrazio infine le ditte dei fornitori, partner commerciali, collaboratori indispensabili per la nostra filiera che hanno contribuito nel tempo alla crescita della categoria e che anche questa sera hanno voluto dimostrare la loro vicinanza premiando alcuni tra i partecipanti. Ma un doveroso e sentito ringraziamento – ha concluso – va soprattutto ai fornai che, nel solco della tradizione, con spirito di sacrificio e amore verso la professione più gratificante che io conosca, continuano a tramandare l’arte bianca di generazione in generazione”.

“La Festa Sociale dei Panificatori Artigiani, gruppo storico di Ascom, è un appuntamento di fondamentale importanza per gli operatori del settore, perché è un’occasione per celebrare lo spirito d’associazionismo e quindi il forte lavoro di squadra che caratterizza tutti questi imprenditori – ha aggiunto Vittorio Dall’Aglio, Presidente Ascom Parma – Il risultato di questa fruttuosa e sincera collaborazione si riscontra infatti nelle tante iniziative solidali che da anni mettono in campo, oltre ai numerosi appuntamenti di feste sul territorio a cui partecipano. I panifici sono punti di riferimento non solo perché offrono prodotti di qualità che riempiono le tavole dei cittadini, ma anche perché trasmettono l’autenticità e il valore del negozio tradizionale, fatto di passione per il lavoro e amore per il territorio”.

La Festa è stata l’occasione per omaggiare alcuni dei membri del Gruppo che sono stati premiati per i tanti anni di lavoro all’interno dei propri forni.

  • Dipendenti premiati – Cremona Sergio, Panificio Alinovi, 25 anni di servizio; Soliani Simonetta, La Fonte del Pane Panificio Chezzi, 18 anni di servizio;
  • Titolare premiato – Zalaffi Silvano, Casa del Pane, 44 anni di ininterrotta attività;
  • Panificio storico – Dante Morini, Forneria Morini, 52 anni di attività.

Tra le autorità e istituzioni presenti, anche il Prefetto di Parma Antonio Garufi, il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi e l’Assessore regionale Barbara Lori, il Prof. Francesco Leonardi e la Dott.ssa Patrizia Bertolini, rispettivamente Direttore del Dipartimento Medico generale e specialistico e della struttura complessa Oncologia medica e Direttrice della struttura complessa Pediatria e Oncoematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e Nella Capretti, Onlus Noi per Loro.

lombatti_mar24