Iniziano i corsi della Libera università del sapere critico

Mercoledì 6 ottobre inizierà il primo corso della LUSC, la Libera Università del Sapere Critico ideata e organizzata dal 2015 dal Centro studi movimenti. Un progetto formativo che parte dall’esigenza, condivisa dai suoi ricercatori, di offrire alla città una serie di strumenti teorici per confrontarsi attivamente con la complessità e contradditorietà del mondo attuale, a partire da specifici ambiti disciplinari.

I corsi Lusc hanno gradi differenti di complessità, adatti a un pubblico vasto ed eterogeneo. Teoricamente non esistono requisiti, se non quello della motivazione alla partecipazione alla costruzione di un sapere che superi il nozionismo e sia in grado di problematizzare e aiutare ciascuno a valutare eticamente il mondo e le sue contraddizioni.

Quest’anno sono molti i temi oggetto dei vari corsi che spaziano dalla storia contemporanea alla filosofia, dagli studi di genere all’antropologia, dalla storia sociale alla sinologia, dalla storia dell’arte alla storia giuridica, dalla sociologia alla storia della scienza.

I primi due corsi in partenza questa settimana sono I nuovi eroi e le nuove eroine. Una lettura critica del cinema e dell’attuale serialità televisiva (dal 6 ottobre, a cura di Andrea Palazzino, docente di storia del cinema, e dell’antropologa Tifany Bernuzzi) e Storia, scienza e tecnologia. Uno sguardo al passato per progettare il nostro futuro (8 ottobre, a cura dello storico Dario De Santis).

Da quest’anno i corsi si volgeranno in modalità ibrida, alcuni on line altri in presenza presso la sede del Centro studi movimenti (Casa Matteo, via Saragat 33/A, Parma).

Per iscriversi: centrostudimovimenti@gmail.com

PROGRAMMA DEI CORSI

Programma dei corsi 2020-2021

  • 6 ottobre-3 novembre 2021, mercoledì ore 18.30-20.00 (in presenza)

I nuovi antieroi e le nuove eroine

Una lettura critica del cinema e dell’attuale serialità televisiva

A cura di Andrea Palazzino e Tifany Bernuzzi

  • 8-29 ottobre 2021, venerdì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Storia, scienza e tecnologia

Uno sguardo al passato per progettare il nostro futuro

A cura di Dario De Santis

  • 14 ottobre-18 novembre 2021, giovedì ore 18.30-20.00 (on-line)

WÉNZÌ

Etnosemantica della società cinese

A cura di Marco Perusi Savorelli

  • 8 novembre-13 dicembre 2021, lunedì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Attualità di Conrad

Razzismo, colonialismo, sfruttamento dell’uomo e della natura in “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad

A cura di Francesca Avanzini

  • 2-30 novembre 2021, martedì ore 18.30-20.00 (on-line)

Che genere di città?

Milano, Vienna e Barcellona

A cura di Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro

  • 10 novembre-15 dicembre 2021, mercoledì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Noi e gli Altri

L’etnicità fra comprensione del presente, ricostruzione del passato e sfide per il futuro

A cura di Eric Franc

  • 25 novembre-16 dicembre 2021, giovedì ore 18.30-20.00 (on-line)

Underground

Storia dell’editoria indipendente

A cura di Francesco Ciaponi

  • 26 novembre-17 dicembre 2021, venerdì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Filosofia della cura filosofia del conflitto

A cura di Cristina Quintavalla

  • 10 gennaio-7 febbraio 2022, lunedì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Dall’Italia a Ellis Island

Migrazioni, politica ed etnicità tra Otto e Novecento

A cura di Federico Chiaricati

  • 11 gennaio-8 febbraio 2022, martedì 18.30-20.00 (on-line)

Organizzare la comunità. Lezioni americane

I movimenti sociali negli Stati Uniti, da Saul Alinsky a Black Lives Matter

A cura di Marta Gara e Mattia Diletti

  • 12 gennaio-2 febbraio 2022, mercoledì 18.30-20.00 (in presenza)

Il melodramma fra teatro e società nell’Italia risorgimentale e nella Russia zarista

A cura di Tatiana Bertolini

  • 27 gennaio-24 febbraio 2022, giovedì ore 18.30-20.00 (on-line)

Arte e politica

L’arte come strumento del dissenso dal Novecento ad oggi

A cura di Roberta Minnucci

  • 4-25 febbraio 2022, venerdì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Tecnica, Natura, Catastrofe

Fine della storia e alternative nella storia

A cura di Francesca De Simone e Rolando Vitali

  • 14 febbraio-7 marzo 2022, lunedì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Sulle barricate

Il primo antifascismo, gli Arditi del popolo e la rivolta di Parma del 1922

A cura di William Gambetta e Margherita Becchetti

  • 1-22 marzo 2022, martedì ore 18.30-20.00 (on-line)

Dal bordello al marciapiede

Storia della prostituzione italiana

A cura di Fabio Montella e Francesco Paolella

  • 3 marzo-7 aprile 2022, giovedì ore 18.30-20.00 (on-line)

“Il vizio abominevole”

Omosessualità, identità di genere e diritto in Italia

A cura di Maria Cristina Ganga e Pietro Schirò

  • 28 marzo-18 aprile 2022, lunedì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Il grande equivoco della cultura

Una proposta di riflessione sull’uso disfunzionale di uno dei termini più rilevanti nel dibattito pubblico attuale

A cura di Tifany Bernuzzi e Igor Micciola 

  • 30 marzo-20 aprile 2022, mercoledì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Estetica e utopia

Forma teorica e rilevanza politica dell’estetico

A cura di Luca Fregoso

  • 1-29 aprile 2022, venerdì ore 18.30-20.00 (in presenza)

Educaciòn popular nei movimenti argentini e nelle lotte italiane

A cura di Claudia Paganoni

  • 5 aprile-10 maggio 2022, martedì ore 18.30-20.00 (on-line)

Fuori dal museo

A cura di Monica Citti e Anna Giulia Della Puppa

lombatti_mar24