
29/05/2009
h.17.20
Si è svolto questa mattina alla Camera di Commercio il seminario “L’arbitrato amministrativo in Italia, in Germania e nell’Unione Europea”, organizzato dalla Camera Arbitrale di Parma, in collaborazione con la Camera di Commercio di Parma.
L’obiettivo dell’incontro, al quale ha partecipato una folta platea di addetti ai lavori, era quello di offrire testimonianze di altri contesti nell’ambito internazionale relativamente allo sviluppo sempre più forte dell’arbitrato amministrato, strumento di fondamentale importanza per il mondo degli affari e delle professioni.
La Camera Arbitrale è un organismo che la Camera di Commercio di Parma, sull’esempio di numerose funzionali esperienze variamente diffuse sul territorio nazionale, ha creato nel 2000 con l’intento di offrire ad imprese, professionisti e consumatori la possibilità di decidere, in modo rapido, economico e riservato, le controversie commerciali per le quali non sia stabilita dalla legge l’esclusiva dell’Autorità Giudiziaria.
Può essere utilizzato se le parti lo hanno espressamente previsto come strumento di soluzione delle eventuali controversie già al momento della conclusione del contratto, inserendo nello stesso una clausola compromissoria. E’ peraltro possibile avvalersi dell’arbitrato anche dopo che la controversia si è verificata, sottoscrivendo un apposito accordo.
Il Consiglio della Camera Arbitrale, dopo le iniziative degli scorsi anni volte a favorire la conoscenza e l’utilizzo della procedura arbitrale per coglierne opportunità e utilità, ha organizzato il convegno con l’obiettivo di confrontare e mettere in comune le esperienze nel settore dell’arbitrato amministrato di Italia e Germania, sottolineandone i punti di forza e le peculiarità, le affinità e le difformità, non senza aver prima offerto una presentazione dell’arbitrato amministrato nell’ambito dell’Unione Europea.
Nel corso dell’incontro ha fatto il punto sulla situazione dell’arbitrato in Italia il Prof.Avv. Romano Vaccarella, professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università “La Sapienza” di Roma, avvocato in Roma ed autore di testi sul tema delle ADR e sull’arbitrato amministrato.
L’intervento successivo è stato del Dr. Thomas Försterling Avvocato in Francoforte sul Meno che illustrerà l’esperienza arbitrale tedesca.
Massimo Condinanzi Avvocato in Biella e Milano nonché Ordinario di Diritto dell’Unione Europea nell’Università Statale di Milano ha affrontato il tema generale dell’arbitrato, ed in particolare di quello amministrato, nell’Unione Europea.
In chiusura del convegno l’avv. Nicola Bianchi, vice presidente della Camera arbitrale ha coordinato le testimonianze dei rappresentanti degli Ordini professionali e delle Associazioni di Parma.