
Il 11 maggio è stato presentato il volume “L’impresa cooperativa tra economia e diritto” (Giapichelli), realizzato in collaborazione tra l’Università di Parma e Legacoop Emilia Ovest. Come ha spiegato il magnifico rettore Paolo Andrei, l’associazioni tra i due enti, che esiste da anni, ha dato vita a un numero importanti di azioni forti, anche al di fuori dell’ambito della ricerca e più incentrate sulla realtà del terreno.
Tutti questi lavori hanno lo stesso obiettivo: pensare un’economia nuova, che si adatti al mondo che cambia. Il libro è un manuale destinato agli studenti del corso di laurea triennale in Economia e Management del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Perché «la cooperazione è fenomeno ancora poco studiato e poco conosciuto» ha sottolineato Edwin Ferrari, Presidente Legacoop Emilia Ovest, “la divulgazione in questo ambito ancora più importante”.
Il professore Mario Menegatti, Direttore Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, ha raccontato della collaborazione con Legacoop come di « una collaborazione didattica », perché « i rapporti che si creano [con l’Università] hanno delle ricadute su ciò che avviene nelle aule ». È importante per gli studenti del corso di economia di studiare il funzionamento del modello aziendale della cooperativa, come quello di Legacoop, soprattuto qui in Emilia-Romagna, dove l’azienda rappresenta il 17% del PIL regionale (contro l’8% al livello nazionale).
Nella seconda parte dell’incontro, parte degli autori, prof. Luca Di Nella, Direttore Centro, prof. Luca Fornaciari, avv. Pierluigi Morara e dott. Roberto Genco, hanno presentato i contenuti del manuale. L’idea è quella di concentrare in poche pagine, che rappresentano la durata di un corso di 42 ore, tutte le informazioni utili per capire la dimensione aziendale della cooperativa. Il volume tratta sia degli aspetti puramente economici e aziendali che della dimensione giuridica legata al funzionamento della cooperativa.
Per riprendere le parole del professore Luca Di Nella, « l’impresa cooperativa diventa un punto di riferimento per il futuro », è quindi necessario formare le generazioni future per che possano capirla al meglio. L’impresa cooperativa tra economia e diritto è quindi uno strumento di per comprendere la complessità dell’impresa cooperativa.
Anna Montermini