Mestruazioni: tutto quello che bisogna sapere

SMA MODENA
assaggiami_mar25

24/08/2009

Dovrebbe essere da tempo superata la credenza per cui le mestruazione sono un impedimento alle normali attività quotidiane, con particolar riferimento a quelle durante l’estate.
Il flusso può interrompersi dopo un bagno in mare o in piscina, si annoverano casi anche dopo una doccia veloce, però è importante ricordare che il blocco è solo temporaneo ed è dovuto prevalentemente al contatto con l’acqua fredda che restringe i vasi sanguigni dell’utero e conseguentemente affluisce meno sangue.
Consiglio: se si è al mare, utilizzando assorbenti interni, meglio immergersi con gradualità piuttosto che di botto, evitare docce gelate (che potrebbero bloccare) o troppo calde (che potrebbero rendere il flusso abbondante e provocare così stanchezza e debolezza); piuttosto sono da preferire docce tiepide.
Anche chi fa sport non deve preoccuparsi più del dovuto, tra le atlete a livello agonistico capita che si verifichi amenorrea (assenza di ciclo) per uno o due mesi, dovuta essenzialmente allo stress fisico a cui sottopongono e che influisce sull’equilibrio ormonale.
Invece le donne che praticano normalmente attività fisica non riscontrano particolari problemi. Qualche accorgimento per chi fa sport acquatici per i quali vigono le stesse raccomandazioni dei bagni in mare e in piscina, e per gli sport a terra è preferibile evitare le ore più calde della giornata.
E chi è in viaggio non deve limitarsi in nulla. Può succedere che dopo un viaggio il ciclo si interrompa o si intensifichi, a seconda dello stress sofferto. Tuttavia è possibile che sopraggiungano altri sintomi come nausea o mal di testa, ma è sempre temporaneo e può essere facilmente tamponabile mangiando qualcosa che reintegri sali minerali. 
E’ importante, poi, ricordarsi che le mestruazioni non sono nemiche del sesso. Dal punto di vista fisico non c’è alcun impedimento, dal petting al rapporto completo, ovviamente con qualche accortezza-salva-lenzuola. Il resto dipende da entrambi, se sono d’accordo oppure no in base alle proprie motivazioni.
In ultimo, giusto per sfatare qualche altro mito medievale, non è vero che una donna con il ciclo non può lavarsi i capelli, fa inacidire il latte, non può toccare piante, non può andare dal parrucchiere, cambia odore perché è impura, non prova piacere durante l’atto sessuale…

lombatti_mar24