01/09/2009
h.13.00
193mila euro per musei, biblioteche e archivi del territorio. È quanto la Provincia assegnerà sulla base dei piani d’intervento 2009 in materia di archivi storici, biblioteche, musei e beni culturali, stilati dalla Provincia e recentemente approvati dalla Regione Emilia Romagna. Dei finanziamenti, 127.500 euro andranno ai musei mentre 68.300 alle biblioteche e archivi del Parmense.
“Rispetto all’anno scorso sono arrivati 32mila euro in più e questo non può che farci piacere, anche perché investire sulla cultura significa investire sul futuro – afferma l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini -. È quello che stanno facendo i Comuni, che nonostante le difficoltà economiche continuano a impegnarsi per migliorare i loro servizi culturali, ben sapendo quanto siano importanti per le comunità.
Grazie a questi fondi riusciremo ad aprire due nuovi musei e ad avviare diversi nuovi servizi: tutto questo contribuirà in maniera significativa a migliorare ulteriormente il nostro sistema di archivi, biblioteche e musei. Un sistema già di alto livello che per stare a passo coi tempi ha naturalmente bisogno di risorse.”
In particolare, per quanto riguarda i musei, saranno finanziati quattro interventi: alla Casa del suono di Parma, al Castello di Bardi, al Museo civico di paleontologia “Il mare antico” di Salsomaggiore e al Centro polivalente comunale di Valmozzola.
Alla Casa del suono sono previsti interventi volti ad arricchire il percorso espositivo e a implementare allestimenti funzionali al potenziamento delle strutture e delle infrastrutture tecnologiche; al castello di Bardi saranno ristrutturati e riqualificati il Museo della civiltà valligiana e il Museo della Fauna e del Bracconaggio; al Museo civico di paleontologia “Il mare antico” di Salsomaggiore verranno ristrutturati e adeguati i locali, acquistati arredi e supporti tecnologici multimediali; infine, al Centro polivalente comunale di Valmozzola sarà allestito il Museo della Resistenza.
Sette invece gli interventi sulle biblioteche e gli archivi del territorio. Saranno riqualificati gli allestimenti e le tecnologie delle biblioteche di Calestano, Corniglio, Neviano degli Arduini e Tizzano. Inoltre, saranno potenziate le strutture e le infrastrutture tecnologiche della Biblioteca comunale di Montechiarugolo, della Biblioteca intercomunale “G. Tonna” di Sissa e della Biblioteca comunale di Soragna.
Saranno allestite nuove sezioni con espositori a tema nella Corte civica Bruno Agresti di Traversetolo, mentre al castello Pallavicino di Varano Melegari sarà avviato una nuova biblioteca. Infine, prenderà il via un nuovo servizio, l’”Happybook”, grazie al quale l’Istituzione Biblioteche del Comune di Parma attraverso un’apposita auto assicurerà la consultazione e il prestito dei libri anche alle aree periferiche della città e ai Comuni limitrofi.