Misure contro la povertà, in arrivo il Sostegno per l’Inclusione Attiva

​​In arrivo la Sia – Sostegno per l’Inclusione Attiva. La nuova misura nazionale di contrasto alla povertà interessa i nuclei familiari con determinati requisiti economici e familiari: cioè Isee inferiore o uguale a 3000 euro e presenza di un minore, o di un figlio disabile o di una donna incinta. Il contributo sarà erogato attraverso l’attribuzione di una Carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità.

L’iniziativa – che porta la firma del Governo e coinvolge Comuni e Inps – è stata presentata in Municipio dall’assessore Laura Rossi: “Il Comune sarà il braccio operativo di Inps – ha spiegato l’assessore Rossi – ma avrà anche un ruolo determinante dal punto di vista progettuale e di rapporto con i cittadini interessati. Ciò in quanto non si tratta di semplici contributi, ma di progetti sociali, di un vero e proprio patto con il cittadino, che può comportare la sospensione del beneficio se non viene onorato, e che comporta lavori socialmente utili, formazione, inserimento scolastico dei figli”.

Il Comune di Parma è il soggetto preposto alla ricezione delle domande. Soggetto attuatore è, invece, l’Inps. Sarà possibile fare domanda agli uffici del Duc a partire da martedì 20 settembre 2016, ma gli uffici comunali saranno disponibili già da domani per fornire informazioni ai cittadini. I controlli saranno effettuati in parte dal Comune ed in parte da INPS che attribuirà anche i punteggi alle domande e restituirà al Comune l’elenco delle domande valide a cui sarà erogato il contributo tramite Carta Acquisti.

Il progetto sarà quindi predisposto dai Servizi Sociali del Comune, in rete con i Servizi per l’Impiego, i Servizi Sanitari, le Scuole, l’Associazionismo, la rete territoriale. Il progetto, preceduto da una fase di valutazione e assessment delle problematiche e dei bisogni, potrà coinvolgere tutto il nucleo famigliare prevedendo specifici impegni per adulti e bambini: gli impegni potranno riguardare la ricerca attiva del lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza scolastica, l’impegno in attività di volontariato e restituzione sociale. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare l’autonomia. Il contributo non vuole essere solo un’erogazione monetaria ma uno strumento per instaurare un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni.

I contributi potranno variare dagli 80 ai 400 euro massimi mensili a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare (massimo 80 euro per persona), e non potranno essere aggiuntivi rispetto ad altri interventi da parte dello Stato.

I requisiti per poter fare domanda sono:

  • Essere cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ed essere residente in Italia da almeno 2 anni;

  • ISEE inferiore a 3.000 Euro;

  • Presenza di almeno un figlio minore o di un figlio disabile o di una donna in stato di gravidanza accertata oltre il 5° mese

Avranno la precedenza i nuclei con il maggior numero di figli minorenni, specie se piccoli (età 0-3); in cui vi è un genitore solo; in cui sono presenti persone con disabilità grave o non autosufficienti. I requisiti familiari sono tutti verificati nella dichiarazione presentata a fini Isee. La scala attribuisce un punteggio massimo di 100 punti che viene attribuito sulla base di precisi criteri.

La richiesta del beneficio viene presentata da un componente del nucleo familiare al Comune di Parma attraverso la compilazione di un modulo (predisposto dall’Inps) con il quale, oltre a richiedere il beneficio, si dichiara il possesso dei requisiti necessari per l’accesso. Nella valutazione della domanda, inoltre, si terrà conto delle informazioni già espresse nella Dichiarazione Sostitutiva Unica utilizzata ai fini Isee. E’ importante quindi che il richiedente sia già in possesso di un’attestazione dell’Isee in corso di validità al momento in cui fa la domanda per il Sia.

Inoltre il nucleo non deve beneficiare di altri trattamenti economici rilevanti: il valore complessivo di altri trattamenti economici eventualmente percepiti, di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, deve essere inferiore a euro 600 mensili. Non può accedere al Sia chi è già beneficiario della Naspi, dell’Asdi o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati. Inoltre nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda.

Piano contro la povertà

Per il 2016 il budget stanziato, a livello nazionale, per il Sostegno per l’inclusione attiva è pari a 750 milioni di euro, provenienti da fondi europei, nazionali e regionali; si punta, nel 2017, a farlo crescere fino a 1,5 miliardi, perché possa raggiungere il 100% dei minori in povertà assoluta. In attesa che si completi l’iter parlamentare e il successivo percorso attuativo della Legge delega per il contrasto alla povertà, che introdurrà il Reddito di inclusione, il Sia si configura come una “misura ponte” che ne anticipa alcuni elementi essenziali.

“Il meccanismo – constata però la stessa Laura Rossi – è purtroppo così complesso e farraginoso che il bacino dei beneficiari sarà con ogni probabilità molto ridotto, a fronte di un notevole lavoro burocratico addossato ai Comuni, che peraltro si troveranno ancora a far fronte con le loro risorse ai problemi della povertà ben più diffusi rispetto ai potenziali fruitori di questa misura statale. Il Comune di Parma comunque c’è, e continuerà a fare la sua parte”.

lombatti_mar24