Mostra Gaibazzi Bonamini: eventi collaterali con l’Università di Parma in Borgo Scacchini

Steam18_05

Termina mercoledì 18 dicembre alle ore 18, nella sede dell’Associazione Remo Gaibazzi in Borgo Scacchini, 3/a, la serie di conferenze dedicate al tema della “forma del Tempo” che l’Associazione Remo Gaibazzi, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, organizza a margine della mostra Remo Gaibazzi ed Eros Bonamini, un dialogo sulla forma del Tempo, in corso presso la sede dell’Associazione.

Questo incontro porterà a conclusione il discorso della relazione tra Cinema e Tempo trattato negli incontri precedenti: Sofia Panza dell’Università degli Studi di Parma racconterà come il cinema di Bernardo Bertolucci si pone come un esempio paradigmatico dell’intersezione tra linguaggio artistico e industria creativa. Regista di fama internazionale, Bertolucci ha saputo combinare una profonda sensibilità autoriale con una consapevolezza acuta delle dinamiche produttive del cinema nazionale e globale.

 

L’umiliazione del Pd di Parma (di Andrea Marsiletti)

 

Partendo dal concetto di industria culturale, si scandaglieranno le fasi di creazione e realizzazione di un film, concentrandosi sul caso studio bertolucciano e il suo modus operandi. L’espressione artistica di Bertolucci, ma anche la collaborazione con le maestranze, permetterà di indagare l’estetica, le narrazioni e le rappresentazioni storiche della sua filmografia, affrontando i concetti di memoria e tempo sia nel suo lavoro “concreto” di cineasta ma anche del suo punto di vista poetico e tematico. Grazie ad alcune delle sue opere si andrà alla ricerca di alcuni dei suoi principi cardine che, ciclicamente, tornano e ricompaiono.