
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
29/09/2010
h.12.40
Il Partito Sociale fa capo al Partito della Rifondazione Comunista e riunisce una serie d’iniziative volte a favorire nella nostra città lo sviluppo della solidarietà sociale ispirata ai principi del mutuo soccorso e tende a contrastare gli effetti della crisi.
Negli ultimi due anni il Partito Sociale si è impegnato a promuovere su tutto il territorio nazionale: Casse di Resistenza a favore dei lavoratori impegnati nella lotta per il mantenimento del posto di lavoro; Brigate di solidarietà attiva attrezzate per far fronte a situazioni d’emergenza (siamo particolarmente orgogliosi degli interventi delle Brigate a sostegno dei braccianti in Puglia e dei campi di prima accoglienza gestiti in occasione del terremoto d’Abruzzo); Gruppi d’Acquisto Popolare che lavorano contro la speculazione sui prezzi dei generi di prima necessità e organizzano distribuzione di prodotti a prezzi calmierati; Corsi di recupero popolari gratuiti e Mercatini del libro usato utili a contrastare i continui attacchi al diritto allo studio Inoltre, sono stati organizzati sportelli di consulenza legale, dentisti sociali, banche del tempo, palestre popolari, gruppi per il diritto all’abitare etc.
In quest’ultimo anno il prezzo della pasta e del pane è salito senza che nessuno intervenisse per fermare le speculazioni, il Governo Berlusconi si esibisce in sterili spot, mentre le persone continuano a diventare sempre più povere.
Per questo chiediamo il prezzo politico in particolare per i generi di prima necessità. L’ iniziativa del Gruppo di Acquisto Popolare (GAP) tende perciò a fornire una risposta concreta sul versante sociale e sarà continuativa nel tempo cercando, grazie alle adesioni e ai quantitativi distribuiti, di ampliare sempre più il paniere popolare e abbassare ulteriormente i prezzi.
Nelle prime settimane di ottobre cominceremo a distribuire frutta e verdura di cui i seguenti prezzi sono solo indicativi: patate 0.50 € al kg, pomodori 0,60 € al kg, Cipolle dorate 0,50 € al kg, Pere 1,00 al kg etc.
Per sostenere le famiglie devastate dalla crisi e dalla speculazione della grande distribuzione adotteremo gli strumenti della filiera corta, ovvero di un rapporto diretto fra consumatore e produttore e del chilometro zero che garantisce tracciabilità e genuinità dei prodotti oltre a ridurre l’inquinamento e i relativi costi di trasporto.
Venerdì 1 ottobre 2010 presso il Circolo ARCI Matonge (sito in via Burla 130 a Parma) invitiamo la stampa e tutti i cittadini interessati a partecipare alla conferenza di presentazione che si terrà alle ore 19:00 con la partecipazione dei seguenti relatori:
Francesco Piobbichi (Responsabile nazionale Dipartimento Partito Sociale PRC);
Roberta Roberti (Associazione La scuola siamo noi);
altri rappresentanti delle associazioni e dei movimenti del nostro territorio.
È inoltre previsto un coordinamento fra i G.A.P. di tutto il territorio emiliano. Seguirà (solo su prenotazione) alle ore 21:00, una cena di autofinanziamento volta al recupero dei fondi necessari all’acquisizione dei mezzi che ci serviranno allo svolgersi di tutta l’attività annuale, con dj set – Musica Resistente.
Per informazioni e prenotazioni: Partito della Rifondazione Comunista di Parma: 0521252097 – rifondazionepr@libero.it; Francesco: 3355878700 – francesco.samuele@gmail.com.
Fiduciosi, vi aspettiamo.
Paola Varesi – segretaria Prc Federazione Parma
Francesco Samuele – responsabile Dipartimento Welfare e Partito Sociale
Sara Iommi – coordinatrice Partito Sociale