
Parma – Lucchese, andata Quarti playoff 2-1 (doppietta di Calaiò)
Parma – Lucchese 2-1
Marcatori: 34′ Fanucchi su rig., 43′ e 74′ Calaiò,
PARMA CALCIO 1913: Frattali, Iacoponi, Corapi (V.Cap.) (68′ Scozzarella), Mazzocchi (84′ Lucarelli), Nocciolini (66′ Edera), Baraye, Munari, Di Cesare, Calaiò (Cap.), Scavone, Scaglia
All.: D’Aversa
A disposizione: Zommers, Saporetti, Lucarelli, Giorgino, Sinigaglia, Ricci, Coly, Simonetti, Messina, Fall.
AS LUCCHESE LIBERTAS: Nobile, Tavanti, Capuano, Merlonghi, Fanucchi (65′ Raffini), Nolè (Cap.), Bruccini, Espeche (V.Cap.), Cecchini (60′ Gargiulo), De Feo (87′ D’Auria), Dermaku.
All.: Lopez
A disposizione: Di Masi, Brusacà, Maini, Ronchi, Bragadini, Cannoni, De Martino.
Arbitro: Sig. Francesco Fourneau di Roma 1. Assistenti: Sigg. Andrea Fusco di Torino e Maurizio Cartaino di Pavia. IV uomo: Sig. Matteo Proiettò di Terni.
Note – Calci d’angolo: 5-4. Ammoniti: Merlonghi (12′), Iacoponi (59′), Corapi (62′). Recupero: 0’pt, 4’st.
L’Arciere Crociato, Emanuele Calaiò, è tornato. Il bomber del Parma Calcio ha ripreso a segnare nella sfida d’andata dei Quarti di Finale dei playoff, stasera allo stadio Ennio Tardini contro la Lucchese, con una decisiva doppietta per la vittoria 2-1: “Per un attaccante ci può stare un periodo di appannamento. Poi, non sono più un ragazzino. Come ho sempre detto, io non vivo solo per il gol. Voglio, innanzitutto, che la squadra vinca. Non mi interessa segnare e perdere 3-1. Oggi è andata bene. Abbiamo dimostrato di essere più liberi mentalmente, giocando con un migliore possesso palla, anche se dispiace aver preso gol. La Lucchese non ha mai superato il centrocampo nel primo tempo. Riprendere la partita non era facile, visto che stavano tutti dietro alla linea della palla. Abbiamo dimostrato cuore e carattere. Voglio premiare Scozzarella, che viene da due partite in panchina. Per un giocatore del suo valore, non è facile. Mi ha messo una palla di altra categoria, come è lui. Ci si aspetta questo da lui, anche se io ho fatto un buono scatto sul filo del fuorigioco. Il ritorno a Lucca ? Loro si dovranno scoprire un po’ di più e noi avremo due risultati su tre. Potremmo stare compatti, per ripartire e sfruttare gli spazi per segnare un gol che potrebbe essere decisivo, ma sappiamo che sarà difficile perché loro sono una grande squadra. Li rispettiamo molto, anche grazie al loro pubblico, che crea un ambiente caldo. Nei playoff bisogna stare lucidi, come dimostra anche l’equilibrio che c’è nelle altre partite. Il Parma, nell’atteggiamento, è stato un po’ altalenante quest’anno. Abbiamo avuto un pizzico di presunzione in alcune gare. Abbiamo capito che se pareggi la mentalità e l’ignoranza, come dico io, della Lega Pro, allora i nostri valori qualitativi vengono fuori, emergono. Volevo dare la fascia da Capitano a Lucarelli quando è entrato in campo. In altre categorie si fa e io ci tenevo tantissimo a rendergliela, perché poteva essere la sua ultima partita al Tardini. L’arbitro mi ha detto che la fascia la dovevo tenere io. Non c’è stato verso di fargli cambiare idea.”
Il commento di mister Roberto D’Aversa alla vittoria di stasera sulla Lucchese (2-1), allo stadio Ennio Tardini, sfida d’andata dei Quarti dei playoff di Lega Pro: “I ragazzi sono stati bravi a recuperare una partita che si era complicata nell’unica occasione concessa alla Lucchese. I nostri calciatori hanno fatto tutto quanto ho chiesto loro dal punto di vista del gioco. Sul giro palla c’è sempre un motivo preciso su perché abbiamo utilizzato il metodo che avete visto. Corapi e Scozzarella sono stati bravi entrambi. Entrambi hanno giocato bene. Ho la fortuna di avere due giocatori con le loro qualità e peculiarità. In base alla partita che decidiamo di fare, posso scegliere l’uno o l’altro. E’ una fortuna davvero. Sono contento per Matteo, che ha deciso la gara con un assist che fa parte del suo bagaglio tecnico. Ciccio era ammonito e lo stavano raddoppiando. Per questo ho ritenuto giusto cambiarlo, perché probabilmente in quel frangente serviva ancora più qualità. L’importante è che i ragazzi si facciano trovare pronti. Per ora, pensiamo ai chilometri che dovremo fare a Lucca, poi penseremo al resto. Questo vantaggio è importante in vista del ritorno. La Lucchese sa difendere, ma viene anche a giocare più avanti. Ora loro a Lucca dovranno cercare di fare qualcosa in più per vincere la partita. Noi dovremo essere bravi a sfruttare le ripartenze o gli spazi che ci lasceranno. Abbiamo avuto molte occasioni da gol su cross, nel primo tempo soprattutto, già dopo un solo minuto. Il loro sistema di gioco, con una maggiore densità centrale, ci consigliava di giocare sugli esterni per farli aprire. In realtà non avevo intenzione di rischiare Lucarelli, ma Mazzocchi ha chiesto il cambio per crampi e, negli ultimi dieci minuti, mi serviva il gioco di Alessandro, che è entrato bene. Questo ci conforta. Dalla dinamica credo che il rigore a favore della Lucchese ci fosse, ma non commento queste decisioni anche se era sicuramente evitabile. Abbiamo spinto per tutta la gara e abbiamo speso tanto fisicamente. Negli ultimi cinque minuti abbiamo avuto un calo fisico.on è stato un tentativo di gestire il risultato ma semplicemente un calo fisico. Stiamo bene. Abbiamo messo un po’ di carico nelle passate settimane, per programmare l’eventuale arrivo in finale. Prima della partita di campionato con il Sudtirol abbiamo fatto questo lavoro. Aver recuperato giocatori importanti come Munari e Scavone ci fa ben sperare per il futuro”.