
Non si ferma l’alleanza fra piccoli produttori e ristoratori del territorio nata lo scorso anno con il progetto Il Cuoco e Il Contadino, promosso da Confagricoltura Parma con la collaborazione del Parma Quality Restaurants, con l’obiettivo di favorire rapporti diretti e continuativi fra i piccoli contadini e allevatori della provincia e gli chef della rete PQR, per stimolare una cucina sostenibile, stagionale e a km0.
Un’alleanza che si intensifica e che dalla prossima primavera porterà contadini e chef all’interno dei Musei del Cibo di Parma con appuntamenti domenicali rivolti al più ampio pubblico, dalle famiglie agli appassionati di buon cibo, attraverso l’organizzazione di tavole rotonde, laboratori per i più piccoli, visite guidate, degustazioni e show cooking.
† Terra Santa 3 – L’esperienza intensissima della trasfigurazione sul monte Tabor, nonostante Lavagetto (di Andrea Marsiletti)
L’iniziativa di promozione della cultura gastronomica locale sarà presentata al pubblico in occasione di Settembre Gastronomico, martedì 19 settembre, alle ore 17.30, al Laboratorio Aperto – nel Chiostro del Complesso di San Paolo (ingresso da Vicolo delle Asse, 5) – alla presenza del presidente di Confagricoltura Parma, Roberto Gelfi; del presidente del PQR, chef Enrico Bergonzi; del presidente dei Musei del Cibo, Mario Marini.
A seguire, show cooking con piccolo assaggio, realizzato dallo chef Francesco Ambrosini del Ristorante Stendhal da Francesco di Sacca, che proporrà il Risotto con lumache, erbe aromatiche e zafferano, cucinato con i prodotti del contadino Marco Mori del Podere Maric.