Parma per la solidarietà

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/06/2010
h.13.40

L’A.I.R.C.- Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro riesce a far fronte al suo grande impegno grazie ai suoi quasi 2 milioni di soci, ai 17 Comitati Regionali, all’aiuto che riceve ogni anno da tutti i suoi sostenitori e alla preziosa opera dei volontari.
In questo senso risulta fondamentale il generoso contributo di 2500 euro che i Mercanti di Parma hanno deciso di devolvere all’associazione.
L’A.I.R.C. infatti dalla sua nascita (1965) si impegna a finanziare progetti di ricerca oncologica, contribuendo a perfezionare le conoscenze di giovani ricercatori  e a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della ricerca, della prevenzione e della cura.
I Mercanti di Parma sono un gruppo di commercianti selezionati che opera creando proprie manifestazioni commerciali a Parma e non solo.
Propongono prodotti di origine italiana, anche firmati, di oggettistica, abbigliamento, calzature, accessori, lingerie, pelletteria.
Particolare attenzione è posta al rapporto qualità prezzo, attraverso manifestazioni su area pubblica, nell’intento di far riscoprire alla gente il gusto della ricerca e dell’affare in un ambiente ricco di interessi.

LE DICHIARAZIONI
“Si tratta di una grande dimostrazione di sensibilità da parte dei Mercanti di Parma – afferma Paolo Zoni, assessore comunale al Commercio –in un momento non facile”. “E’ un gesto molto positivo – aggiunge Ferdinando Sandroni, delegato del sindaco all’Associazionismo – che dimostra una grande attenzione verso questa importante realtà del mondo dell’associazionismo”.
Roberto Quintavalla, presidente provinciale Anva- Associazione Nazionale venditori Ambulanti di Confesercenti, sottolinea: “Abbiamo messo a disposizione di questa associazione di volontariato una parte dei nostri ricavi, per favorirne l’attività”.
Benedetta Borrini, consigliere Airc, rimarca: “Ringrazio i Mercanti di Parma per questa donazione. Parma è una delle realtà più generose nei nostri confronti. E’ comunque necessario il contributo di tutti per proseguire la battaglia contro la malattia”.
___

Questa mattina presso la sede A.N.M.I.C il presidente del Circolo Dipendenti Comunali Fabrizio Pelli ha consegnato all’assessore Giovanni Paolo Bernini, presidente del Comitato Parma per Haiti, un assegno del valore di 1500 euro.
“Questa cifra è stata raccolta – ha detto Fabrizio Pelli – attraverso una donazione del circolo cui si è aggiunto il ricavato di una serata di tombola. Siamo orgogliosi di poter contribuire in questo modo a una causa così importante”.
“Grazie alle donazioni – ha sottolineato il presidente del comitato Parma per Haiti, assessore Giovanni Paolo Bernini – come questa ricevuta oggi, da parte delle associazioni e della cittadinanza, sarà possibile finanziare interamente l’acquisto delle macchine per la produzione delle protesi e i due laboratori per operazioni ai bambini haitiani”.
A margine dell’incontro, l’assessore Bernini ha comunicato che padre Richard Frechette, direttore dell’ospedale pediatrico Nuestros Pequenos Hermanos di Haiti, durante la visita a Parma di alcuni giorni fa, ha ricevuto dal Vescovo Monsignor Enrico Solmi un calice per dire messa di cui, a causa del tragico terremoto, si è rimasti privi ad Haiti.