
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
29/01/2011
h.20.00
Società di vertice e di base, federazioni ed enti di promozione, mondo universitario e non solo stamattina hanno risposto all’appello della prima lezione del corso “Lo sviluppo delle competenze manageriali nel sistema sportivo di base”. Ben 290 gli iscritti, per il 48% dirigenti e per il 52% tecnici, atleti, ma soprattutto studenti del corso di laurea in Scienze Motorie (circa il 40%). Inoltre in veste di uditori hanno partecipato anche 40 studenti del Liceo Sportivo Giordani.
La prima lezione è stata tenuta dall’assessore comunale allo sport Roberto Ghiretti, a titolo volontario e in veste di esperto di management sportivo. Come ospite era presente Marco Brunelli direttore generale della Lega Calcio. Il dibattito è stato incentrato soprattutto sulla funzione sociale della società sportiva che, oggi più che mai, ha bisogno di fare rete con i suoi interlocutori per radicarsi sul territorio con un programma a lungo termine ed essere riconosciuta come punto di riferimento.
Dopo tre ore di lezione l’assessore Ghiretti e Marco Brunelli hanno cercato di dare alcuni strumenti per capire come è possibile programmare coinvolgendo e non escludendo, cercando quindi di promuovere una cultura sportiva più positiva e sociale, che non pensa solo alla vittoria ma alla persona come tale. Alla fine molti dei presenti in aula hanno preso la parola per fare domande e raccontare la propria esperienza. L’assessore Ghiretti poi ha salutato tutti i partecipanti rimandandoli al secondo appuntamento in programma sabato 12 febbraio con Massimo Zanotto, docente della Scuola Regionale dello Sport Veneto del CONI e direttore della Maratona di Venezia che parlerà di “Organizzare un evento di successo”. Tutte le lezioni continueranno ad essere ospitate all’Aula Magna dell’ ITIS Leonardo da Vinci, via Toscana 10 (l’accesso diretto all’aula si trova dal cancello d’ingresso posto di fronte al parcheggio Auditorium Paganini).
IL PROGRAMMA
– Sabato 12 febbraio (h.10-13)
Area: Eventi
Docente: Massimo Zanotto “Organizzare un evento di successo”
Contenuti: Che cos’è un evento, La gestione del protocollo, Livelli organizzativi, Gestione rapporti con territorio, Gestione della comunicazione, Gestione del budget, Grandi Eventi e Eventi grandi
– Sabato 12 marzo (h.10-13)
Area: Comunicazione
Docente: Enrico Gelfi “Dire fare comunicare”
Contenuti: Principi di comunicazione, Il responsabile stampa, Le relazioni con i media, Eventi di comunicazione
– Sabato 2 aprile (h.10-13)
Area: Marketing territoriale e Reperimento risorse
Docente: Paolo Piani “Una società a misura di territorio Principi di marketing”
Contenuti: Strategie per la ricerca fondi, Principi di tecniche di vendita, Documenti di presentazione, Benchmark: l’arte di copiare, Il Database, Marketing per le community,
merchandising e fidelizzazione
– Sabato 7 maggio (h.10-13)
Area: Amministrazione
Docente: Guido Martinelli “Modelli e adempimenti per la gestione e l’amministrazione” Contenuti: Amministrazione, Fisco, Agevolazioni e contratti
I DOCENTI
– Massimo Zanotto: Docente della Scuola Regionale dello Sport Veneto del CONI,
Direttore della Maratona di Venezia
– Enrico Gelfi: Docente della Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna del
CONI, Consulente Federazioni nazionali ed Enti di Promozione Nazionali
– Paolo Piani: Professore a contratto dell’Università di Firenze, Segretario del Settore
tecnico della FIGC e Direttore del Centro Tecnico di Coverciano
– Guido Martinelli: Avvocato e professore aggregato presso l’Università di Ferrara,
consulente di molte Federazioni, Docente
___
Segnalazione:
“Vignali vincerà ancora le elezioni, con i voti della Lega”
Intervista al direttore della Gazzetta di Parma Giuliano Molossi: “Ho scommesso con Ubaldi che sarà lui a candidarsi contro Vignali. Bernazzoli è il candidato più forte che ha il PD”.
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!