“Lo avevate notato alla fermata del BUS? È un orologio degli anni ’60, uno dei primi nel dopoguerra che ha compiuto il passaggio dal movimento meccanico a quello elettrico. Lo abbiamo restaurato e ora è funzionante. Un piccolo gesto? Sì, senz’altro, ma testimonia come nulla venga lasciato al caso: ogni cosa deve tornare e tornerà al proprio posto. Grazie mille alla Valenti srl, che ha compiuto il restauro, come aveva fatto per l’ottocentesco orologio del Teatro Regio di Parma. Perfetto!”. Lo scrive il sindaco Pizzarotti sulla sua pagina Facebook.
Pizzarotti: “E’ ripartito l’orologio degli anni ’60 in Piazza”
Leggi anche:
-
Leggi anche:
† Predestinazione? Dio ha già deciso tutto? Una dottrina cattolica che non ti aspetti (di Andrea Marsiletti)
-
Leggi anche:
† Papa Leone XIV non darà nessun valore aggiunto alla Chiesa. I preti e le monache sono la parte migliore della società (di Andrea Marsiletti)
-
Leggi anche:
Il massarismo si incarna al circolo Arci Argonne (di Andrea Marsiletti)
-
Città
Tra le rovine e la resilienza: reportage di Francesca Riggillo dal campo profughi di Chatila in Libano. FOTO
-
Leggi anche:
† Leone XIV continuerà nell’ortodossia dottrinale di Bergoglio. E’ questo che serve alla Chiesa? (di Andrea Marsiletti)
-
Leggi anche:
† Il Conclave è l’unico momento democratico di una Chiesa non democratica (come è giusto che sia) (di Andrea Marsiletti)