Porcini in festa ad Albareto

Steam18_05

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
30/08/2010
h.11.40

L’inconfondibile profumo che accompagna la fine dell’estate, la dolce fragranza del re del sottobosco appenninico: è il fungo porcino di Albareto, che a metà settembre viene celebrato nel suo reame.
Da venerdì 10 a domenica 12 settembre 2010 si svolge la 15esima edizione della Fiera del Fungo Porcino di Albareto, la quarta ad avere ottenuto il riconoscimento di Fiera Nazionale, che è ormai diventata una tradizione per le colline del parmense.
Appuntamento imperdibile per i ghiottoni, il weekend vede una serie di manifestazioni collegate dall’amore e dalla passione per il Porcino, che da queste parti è una vera religione.
Si scaldano le pentole e si allacciano i tovaglioli a partire da venerdì 10 settembre, alle 18, quando è annunciata l’attesa apertura degli stand enogastronomici, festeggiata con il corpo bandistico di Albareto.
Funghi, funghi e ancora funghi, preparati veramente in tutte le salse, per soddisfare l’appetito e la golosità degli amanti della buona tavola, al Palatenda, dove alle 19 si apre il ristorante con menu fisso.
Alle 21 è in programma la serata giovani, con Discomania e DJ Tube.
Il giorno seguente, sabato 11 settembre 2010, gli stand enogastronomici si aprono dalle 9 e restano aperti tutto il giorno per consentire acquisti o una pausa golosa! Alle undici si tiene il corso di cucina con chef locali, organizzato al Palafungo, per mettere alla prova la propria abilità ai fornelli, e carpire qualche segreto agli esperti! Alle 12 apre il ristorante, con menu immancabilmente a base di preziosi miceti, e alle 15 la mostra dedicata al Fungo Porcino. Nel pomeriggio si ripete il corso di cucina, alle 17, e alle 19 riapre il ristorante: le specialità sono talmente tante che si possono creare menu con piatti sempre differenti anche pranzando e cenando al Palatenda per tutta la durata della manifestazione! La serata è danzante, grazie all’accompagnamento musicale dell’Orchestra Italiana di Franco Bagutti.
Domenica 12 settembre 2010 oltre agli stand, al ristorante e al corso di cucina mattutino e pomeridiano c’è spazio per manifestazioni collaterali realizzate in collaborazione con associazioni di altre città e per la rievocazione dell’antica trebbiatura sull’Aia nell’area Fiera, mentre in serata si balla con l’Orchestra di Paolo Bertoli.
Durante la Fiera del Fungo Porcino grande spazio è riservato al made in italy, con il mercato ambulante dove trionfa la “Fiera del Gusto Italiano”, e i bambini sono i benvenuti. Per i piccoli sono previsti diversi intrattenimenti, un laboratorio realizzato dalla Scuola dell’Infanzia di Albareto ed escursioni guidate, da compiere in famiglia.

assaggiamidic2024

Porcini in festa ad Albareto

Steam18_05

02/09/2009
h.16.50

Il profumo si sente nell’aria, avvicinandosi al ristorante del Comitato della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto.
Qui si servono i piatti più prelibati che chi ama il re dei funghi possa sognare. Nella terra del porcino, nel paese che al prezioso miceto dedica una festa della durata di tre giorni, i ghiottoni vengono a rendere omaggio all’ingrediente supremo di ogni piatto.
Solo leggere il menu fa venire l’acquolina in bocca! Dal classico risotto ai funghi alla polenta ai funghi porcini, dalle lasagne, tagliatelle e tortelli d’erbette con sugo di porcini ai porcini trifolati e fritti, passando per gli antipasti a base di porcini crudi in insalata e porcini sott’olio.
Le rezdore custodiscono i segreti per le deliziose ricette, ma sono disponibili a rivelarli, se si dimostra abbastanza passione per il Re Porcino!
Si possono scoprire, imparare a preparare e riproporre agli amici! Ecco ad esempio i Crostini di Nonna Natalina, delizie caserecce a base di funghi secchi, capperi, pomodoro, aglio, olio, prezzemolo e pane; la Torta di funghi, stuzzicheria salata con porcini, patate e crema al formaggio; l’insalata di funghi crudi nella quale si può assaporare tutto il gusto del porcino “al naturale”.
E gli immancabili piatti che fanno parte della tradizione gastronomica come i maccheroni ai funghi e pancetta, il risotto al parmigiano e porcini e la succulenta polenta pasticciata con i funghi secchi, il parmigiano e i pomodori pelati.
Tutti i buongustai sono invitati alla Fiera del Fungo Porcino di Albareto, che giunta alla sua XIV edizione, è oggi considerata la più importante manifestazione dedicata al prezioso prodotto del sottobosco.

assaggiamidic2024