
06/12/2009
13.20
Venerdì 4 dicembre l’assessore alla Cultura Luca Sommi ha presentato agli stakeholder i principali progetti e investimenti sulla cultura.
Progetti:
Inaugurazione del Palazzo del Governatore, restaurato e restituito alla Città come spazio espositivo/laboratorio creativo di nuove esperienze artistiche insieme agli antistanti spazi dell’ex Cobianchi, recuperati come luogo di cultura e sito archeologico. Saranno sede di mostre e altre iniziative con i più noti esponenti dell’arte contemporanea italiana e internazionale
Costituzione del comitato internazionale per le celebrazioni del Bicentenario verdiano e di una Fondazione per Cultura in grado di gestire operativamente gli spazi e le politiche culturali del sistema culturale cittadino
Rilancio del Festival Verdi e coinvolgimento della città: insieme a “Festival Verdi in città” sarà riproposta “Casa Festival Verdi”, un salotto pubblico con dibattiti, dirette di opere, documentari, lezioni e mostre fotografiche, per vivere appieno il piacere della musica di Verdi
1a edizione del Parma Jazz Festival che ospiterà per quattro giorni i maggiori jazzisti del mondo
Nel 2010 Parma ospiterà il primo festival internazionale dei burattini che offrirà un intenso programma di appuntamenti previsti per alcuni giorni in vari punti della città
Le “Giornate del libro” e le “Giornate del suono”: saranno due eventi legati rispettivamente alle istituzioni “Casa della musica” e “Biblioteche” per valorizzare i due importanti ambiti di competenza. Il libro e il suono diventeranno così protagonisti di queste giornate dedicate
Festival del Teatro Contemporaneo: Teatro Due, Lenz Rifrazioni e Teatro della Briciole insieme per una grande offerta di produzioni nel mese di novembre.
Nuovo Parma Poesia Festival (Giugno 2010),centrato più sulla poesia e meno sulla contaminazione. Il Festival sarà concentrato in cinque punti chiave: via Cavour, Piazza Garibaldi, Anfiteatro Shakespeare, Casa della Musica e Casa della Poesia.
Apertura nelle sale sotterranee di Palazzetto Eucherio Sanvitale della scuola per il documentario “Zerodieci”, diretta dal regista Francesco Barilli con interventi di alcuni fra i più importanti maestri italiani del documentario.
Ex Padiglione Nervi recuperato per ospitare la futura Casa della Cultura con laboratori permanenti gestiti dai più affermati esponenti del panorama artistico nazionale
Torrione del Parco Ducale ristrutturato per accogliere la Casa della Poesia, come luogo nel quale la poesia potrà essere letta e rappresentata nelle sue varie forme espressive
Recupero dell’ex Csac (6,0 mln €)
Ristrutturazione certosa Paradigna: l’opera servirebbe alla creazione di spazi dedicati all’arte, al cibo ed alla pubblicità (15 mln €)
Recupero dell’ex Convento di S.Paolo: Valorizzazione degli spazi San Paolo per l’ascolto della musica all’aperto con lo scopo di individuare nel centro cittadino degli spazi per la meditazione, la lettura e l’ascolto della musica.
“L’incontro con gli operatori del mondo della cultura, durante il quale abbiamo presentato il bilancio – osserva l’Assessore Luca Sommi – s’inserisce perfettamente nell’ottica degli Stati Generali, che non sono un evento isolato ma vogliono invece proporsi come un metodo operativo basato sull’ascolto e sul confronto costante. Ribadiamo i tre principi che indirizzano la nostra progettualità: senso, qualità e formazione”.
I numeri:
Spese Correnti: 14,2 mln €
Investimenti: 31,3 mln €
Totale: 45,4 mln €
Erano presenti: stakeholder e rappresentanti del mondo della cultura come Istituzione Biblioteche, Teatro delle Briciole, Teatro Europa, Fondazione Solares e molti altri ancora.