Prostituzione, “si ritorni alle case chiuse”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
25/05/2010
h.12.20

Nei giorni scorsi,grazie all’intervento sui media dell’Assessore alla Sicurezza di Parma Fabio Fecci, si è riaperto l’irrisolvibile “problema” della prostituzione.
L’Assessore Fecci ha avuto il coraggio di dire ad alta voce la verità : “E’ inutile che facciamo demagogia se tornassero le case chiuse il problema sarebbe risolto”.
La Destra-Storace di Parma è perfettamente d’accordo e lo auspica da sempre.
Finchè sarà in vigore la legge Merlin, che risale al 1958, non si arriverà mai alla fine della prostituzione nelle strade, al massimo si cambierà quartiere… e se non sarà abolita questa assurda legge il fenomeno della prostituzione, con tutte le sue problematiche, a Parma cosi come in tutta Italia, non si risolverà mai e poi mai.
Diciamo le cose come stanno.
Il mestiere più antico del mondo è diventato,grazie ad una legge oscurantista, anche una ricca fonte di guadagni della criminalità organizzata.
Allora l’unico modo possibile per ripulire giustamente le strade dalla prostituzione, come propone La Destra, è regolarizzare la prostituzione abolendo la legge Merlin.
Questo è l’unico modo per sconfiggere anche la nuova schiavitù delle prostitute bambine, abolire l’odiosa figura dello sfruttatore,tenere lontano delinquenza e droga e rendere le nostre strade veramente libere ed ordinate.
Ecco perchè servono luoghi sicuri,protetti e controllati dalle autorità competenti che sarebbero monitorati anche dal punto di vista igienico e le prostitute potrebbero autorganizzarsi in cooperative pagando le relative tasse.
Questo significa veramente voltare pagina definitivamente ed è quello che auspicano la maggioranza dei cittadini.
E poi veramente inutile fare i verginelli: in Italia sono oltre 9 milioni i “clienti” del mestiere più antico del mondo.
Diciamo con franchezza le cose come stanno: la legge Merlin è anche contro natura.
Perchè per molte persone avere dei rapporti sessuali è una esigenza direi quasi fisiologica.
E se un uomo (o donna), in taluni momenti della loro vita o perchè separati,divorziati, handicappati o non hanno la fortuna di avere un’altra persona al loro fianco a chi dovrebbero “rivolgersi” ?

Mario Bertoli
Segretario Provinciale La Destra-Storace