
Il distretto sud-est dell’Azienda Usl di Parma, in collaborazione con il Comune di Langhirano, promuove un incontro pubblico dal titolo “Testamento biologico e scelte di cura: conoscere per decidere”, con l’obiettivo di informare sul tema delle “disposizioni anticipate di trattamento” (DAT) e sulle scelte di cura consapevoli.
L’appuntamento è fissato per martedì 10 giugno 2025 alle 20.30, al Centro culturale di Langhirano (via Cesare Battisti 20), con ingresso libero e gratuito.
La serata sarà moderata dal giornalista Federico Casanova e si aprirà con i saluti istituzionali di: Giovanni Gelmini, direttore del distretto sud-est dell’Azienda Usl Parma, Giordano Bricoli, sindaco di Langhirano e Martina Verduri, assessore al Welfare del Comune di Langhirano.
Interverranno esperti del settore per approfondire i diversi aspetti del tema: Sebastian Grazioso e Annalisa Badaracco, dell’unità operativa complessa Gestione del rischio e Medicina legale dell’Azienda Usl di Parma, offriranno un inquadramento normativo e medico-legale sulle DAT; Roberta Monteleone, ufficiale di stato civile del Comune di Langhirano, presenterà un vademecum pratico per i cittadini, utile a orientarsi nella redazione e nella gestione delle DAT. Seguirà Maria Yolanda Antonelli, specialista neurologa, responsabile GRA.D.A. Centro Cure Progressive “Pietro Coruzzi” dell’Azienda Usl, che affronterà il tema della disabilità e delle scelte di cura nei momenti critici della vita, con l’intervento dal titolo: “Disabilità che cambiano la vita”.
L’obiettivo dell’incontro è fornire strumenti concreti di comprensione e orientamento, per esercitare con consapevolezza il diritto alla libertà di scelta sulle cure mediche, in ogni fase dell’esistenza. Verranno chiariti anche gli aspetti relativi alla modifica, al rinnovo o alla revoca delle “disposizioni anticipate di trattamento”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.