Trovare lavoro senza scappare all’estero

Steam18_05

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
08/07/2010
h.16.20

Crisi, precariato, fuga dei cervelli, tutti ci raccontano che l’Italia non è un paese per giovani. Dobbiamo per forza arrenderci a questo clichè? Per un giovane oggi è uno svantaggio essere italiano? E per un italiano, oggi, è uno svantaggio essere giovane? Cercare lavoro altrove è davvero l’unica soluzione per un giovane di talento?
Venerdì 9 luglio alle 20.30 presso l’Hub caffè di piazzale Bertozzi 2.0 – Public Change ne ragionerà con Giuseppe Veltri , giovane ricercatore emigrato in Spagna e autore di “Italy today”, che racconta il nostro Paese visto dall’estero, e con Elisa Schiavon e Cecilia Piccoli portavoce di Monster e UannaBe, società nate con l’obiettivo di creare una diversa forma di interazione tra aziende e candidati nel mondo del recruiting online.

2.0 – Public Change è un network di giovani professionisti che mira ad unire la nuova classe dirigente di Parma intorno all’obiettivo di innovare le regole della vita pubblica, per garantire un ricambio generazionale che sia attivatore di nuove idee e nuova rappresentanza.
“L’Italia – si legge nel manifesto dell’associazione – è schiacciata tra nostalgie e attendismi, incapace di lasciar spazio a energie vitali che le sappiano restituire competitività e attrattività.
Davanti alla società contemporanea, dove i cambiamenti sono costanti e le forme di condivisione e partecipazione più flessibili e complesse, i soggetti di risposta sono immobili, fermi ad un passato culturale sul cui altare ogni innovazione viene sacrificata. Si è persa, così, quasi del tutto, la percezione da parte dei nuovi italiani di essere generazione: avere obiettivi e percorsi, seppur individuali, legati da un filo che intreccia i destini dell’uno con quelli dell’altro. 2.0 vuole cambiare le cose”.

assaggiamidic2024