
“L’impresa cooperativa, caratteristiche e opportunità: ambiti d’intervento”, in programma il 21 e 22 settembre presso il Centro Santa Elisabetta al Campus dell’Università, è il convegno promosso dal Centro Internazionale di Studi Cooperativi, nato dalla sinergia tra Università di Parma e Legacoop Emilia Ovest, con il sostegno di Coopfond.
Interverranno, su diversi temi riguardanti l’imprenditorialità cooperativa: docenti universitari nazionali e internazionali, ricercatori e rappresentanti del sistema Legacoop.
Le sessioni, coordinate dai prof. Luca Di Nella, Luca Fornaciari e Alessandro Arrighetti, prevedono relazioni e dibattiti in cui verranno approfonditi aspetti giuridici, finanziari, nuovi ambiti di sviluppo cooperativo. Giovedì 21 alle 9, il convegno si apre con la presentazione e i saluti istituzionali di Paolo Andrei, Rettore Università di Parma, Michele Guerra, Sindaco di Parma, Edwin Ferrari, Presidente Legacoop Emilia Ovest, Eleonora Vanni, Vicepresidente Legacoop Nazionale, Luca Di Nella, Direttore CISC Università di Parma. A seguire, la sessione: “Struttura finanziaria e Imprenditoria giovanile”; nel pomeriggio dello stesso giorno, sono programmati diversi interventi su “La cooperazione nell’evoluzione giuridica”.
† Terra Santa 3 – L’esperienza intensissima della trasfigurazione sul monte Tabor, nonostante Lavagetto (di Andrea Marsiletti)
La mattina del 22 settembre, focus su “La nuova cooperazione” in cui verranno esplorate le opportunità delle comunità energetiche, della cooperazione sociale e delle imprese recuperate, workers buyout.
A chiudere i lavori sarà la tavola rotonda “Le sfide della cooperazione”, con la partecipazione del prof. Patrizio Bianchi e di esponenti di Legacoop e Coopfond e le conclusioni di Daniele Montroni, Presidente Legacoop Emilia Romagna.
Il Centro Internazionale di Studi Cooperativi è un centro interdipartimentale di ricerca dell’Università di Parma, promosso con Legacoop Emilia Ovest e il sostegno di Coopfond. Finalità del Centro è la creazione di un polo internazionale di studi cooperativi per lo sviluppo della conoscenza e l’innovazione del modello aziendale cooperativo e dell’Economia Sociale, “Social Economy”.
Il Centro promuove attività di ricerca teorica e applicata, di formazione e di consulenza a livello nazionale e internazionale, e intende contribuire alla diffusione del modello cooperativo e mutualistico affinché lo stesso si consolidi come sistema riconosciuto per la sostenibilità sociale, economica e ambientale.