“Verità e mistero”

SMA MODENA

27/05/2011
h.15.00

La drammatizzazione di testi “Verità e mistero” si terrà sabato 28 maggio 2011, alle ore 17, presso il Museo Archeologico, nel Palazzo della Pilotta di Parma.
Nella cultura contemporanea è largamente diffusa l’opinione secondo la quale sarebbe impossibile stabilire una qualsiasi relazione tra verità e mistero. L’impossibilità deriverebbe per un verso dalla convinzione che esistono molte ipotesi di verità, generate da culture e persone diverse, tutte valide e non giudicabili, e per l’altro dalla definizione di inconoscibilità propria dello stesso mistero.
Sarebbe quindi necessario ammettere la pluralità e la non unicità del dato religioso e la sua separazione dal problema della verità.
Il rapporto tra verità e mistero e le questioni inerenti alla compresenza di differenti religioni sono temi attuali, ma non nuovi: la cultura tardo-antica li aveva già affrontati. La cultura classica, infatti, si era posta la domanda sulla verità.
Il cristianesimo ha affermato la presenza della verità determinando l’esigenza di mutamenti nelle prospettive dei culti esistenti e nella formulazione di teorie sulla religione. Il dibattito culturale dei primi secoli della nostra era può dunque offrirci preziosi spunti di riflessione per l’affronto del presente.
Il volume “Verità e mistero”, nel pluralismo culturale della tarda antichità, Atti di un Seminario Internazionale svolto nel 2008 presso l’Università di Bologna, pubblicato a cura di A.M. Mazzanti, edizioni ESD, ha approfondito questi temi.
Dai testi analizzati nel libro sono tratti letture e commenti la cui drammatizzazione è stata esito della collaborazione di Leonardo Lugaresi, Angela Maria Mazzanti, Giovanni Assorati e della regia di Andrea Soffiantini. Recitano studenti dell’Ateneo di Bologna.