
Sabato 13 e domenica 14 settembre l’Appennino parmense ospiterà la gara nazionale di corsa orientamento che assegna i titoli “Staffetta e Long Distance” dei Campionati italiani 2025.
L’evento, organizzato da Orienteering Parma Asd con la collaborazione di Atletica Interlfumina, si svolgerà in località Lagdei/Lagoni, nella suggestiva cornice del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano e Parco regionale dei 100 laghi ed ha già fatto registrare 500 iscrizioni.
La manifestazione, con l’illustrazione di tutti i dettagli, è stata presentata questa mattina a Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, dal presidente dell’ente Alessandro Fadda, dal sindaco di Corniglio Paolo Quagliaroli, dai referenti dell’organizzazione della manifestazione Corrado Arduini, Filippo Allodi e Mirko Reggiani e da Matteo Cattani di Sport e biosfera Mab Appennino.
Venerdì 12 settembre, dalle 14 alle 16 alla Foresteria del Rifugio Lagdei ci sarà un prologo con un Open Day nel corso del quale gli appassionati di natura ed orienteering potranno sperimentare percorsi facili. Si tratta di un’attività per gruppi e famiglie, anche con bambini e cani al seguito (con mappa scaricabile dal sito Fiso gratuitamente. Mappe stampate disponibili su prenotazione al costo di 2 euro).
Sabato 13 entreranno nel vivo le gare del Campionato italiano staffetta: alle 11 apertura segreteria a Cancelli di Lagdei e alle 14 partenza del primo lancio staffetta.
Domenica 14 settembre spazio al Campionato Italiano Long Distance (Wre): alle 8,30 apertura segreteria a Lagoni; alle 10 partenza primo atleta e alle 14 premiazioni gare e assegnazione dei titoli italiani.
Tutte le informazioni su accoglienza, alloggi, parcheggi, servizi, iscrizioni (da effettuare entro le 23.59 dell’8 di settembre) e categorie sono riportate sul sito: https://www.oriparma.it/100-lakes-orienteering-challenge/
L’evento è promosso in collaborazione con Sport valley Emilia-Romagna; Fiso (Federazione italiana sport orientamento); Riserva biosfera Appennino tosco emiliano; Europarc – Turismo sostenibile nelle aree protette e programmi europei con il patrocinio di Provincia di Parma e Comune di Corniglio ed il sostegno degli sponsor Oland custom teamwear; Parmigiano reggiano; Piccinini e Conti serramenti e Cementart.
Per informazioni: 393 7492560; 100lakes2025@oriparma.it e www.oriparma.it
I commenti
“Come Provincia – dichiara il presidente Alessandro Fadda – siamo felici di patrocinare e sostenere un evento in grado di coinvolgere centinaia di appassionati ed atleti dell’orienteering che potranno conoscere ancora meglio uno degli angoli più suggestivi del nostro Appennino, tra Lagoni e Lagdei. Una zona che ben si presta alla predisposizione di percorsi sfidanti ed entusiasmanti, a diretto contatto con la natura. Ringrazio tutti gli organizzatori per il grande lavoro che stanno svolgendo”.
“In vista di questo meraviglioso evento – spiega Paolo Quagliaroli, sindaco di Corniglio – abbiamo tutte le strutture ricettive della zona piene. Ringraziamo tutti gli organizzatori per aver scelto la nostra Val Parma come sede di questi campionati italiani così come Regione, Provincia e Parco nazionale per questa meravigliosa opportunità. Auspichiamo che serva anche come occasione di rilancio”.
Filippo Allodi, presidente di Orienteering Parma, spiega che “l’orienteering è uno sport completo che impegna mente e corpo in un ambiente naturale. Attraverso la lettura dei dettagli sulla mappa l’atleta è continuamente chiamato a sviluppare una strategia che tenga conto delle caratteristiche del terreno e delle proprie capacità”.
Il direttore tecnico della società Corrado Arduini ricorda che “Orienteering Parma collabora con numerose scuole della Città e della Provincia, in quanto la disciplina dell’Orienteering stimola le competenze motorie e cognitive negli studenti e li avvicina alla natura ed al rispetto per l’ambiente”.
Mirko Reggiani, event manager, sottolinea come “l’orienteering favorisca lo sviluppo del problem solving e la rapidità decisionale: per questo motivo l’associazione collabora con diverse aziende per la realizzazione di eventi di team building”.
“Questa manifestazione si inserisce nel progetto Sport e biosfera sostenuto dalla Riserva di biosfera Mab Appennino con il coordinamento del Parco nazionale ed il coinvolgimento di 7 province e 22 discipline. Un progetto di sostenibilità anche in ambito sportivo” ha evidenziato Matteo Cattani di Sport e biosfera Mab Appennino.