Non è mai abbastanza l’attenzione dedicata alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare nell’ambito dell’utilizzo dei mezzi agricoli. Per questo motivo, il Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (SPSAL) dell’Azienda Usl di Parma ha organizzato il prossimo 25 novembre all’ospedale di Vaio l’incontro dal titolo “Le buone pratiche per la prevenzione del rischio di infortunio conseguente all’utilizzo dei trattori agricoli”. Si tratta di un evento organizzato con la collaborazione delle organizzazioni di tutela e rappresentanza delle imprese agricole del territorio (Coldiretti, Confagricoltura e CIA) per approfondire gli ambiti pratici legati alla manutenzione delle macchine agricole, in particolare in relazione agli aspetti tecnico legislativi e al tema dell’acquisto e vendita delle attrezzature usate.
“La divulgazione delle buone pratiche e la condivisione partecipata con i servizi di vigilanza – spiega Francesca Lovisatti, responsabile dell’Unità operativa disciplinare Area Sicurezza sul lavoro dell’Ausl di Parma – è per le aziende agricole un’occasione e un primo passo di un percorso di miglioramento della propria salute e sicurezza sul lavoro, basato sulla consapevolezza.”
Durante l’incontro, inoltre, saranno presentate anche le principali novità legislative introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni in tema di formazione di salute e sicurezza sul lavoro.
L’appuntamento è per martedì 25 novembre nell’aula A dell’ospedale di Vaio, con inizio alle ore 9.30. Il seminario, parte delle attività già avviate sul territorio provinciale in attuazione del Piano mirato di prevenzione in agricoltura della Regione Emilia-Romagna (PP07), è aperto ai datori di lavoro e ai lavoratori delle aziende agricole, ma anche agli agrotecnici, agronomi e periti agrari; l’ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria dal 17 al 24 novembre, inviando una e-mail all’indirizzo gmoglia@ausl.pr.it , oppure telefonando ai numeri 0521/396209 o 0521/396539.


