Le voci maschili dell’Accademia Verdiana in un viaggio musicale tra Donizetti e Verdi

Al Ridotto del Teatro Regio la lezione-concerto che chiude l’VIII edizione dell’Accademia: protagonisti tenori, baritoni e bassi, seguita dalla cerimonia di consegna dei diplomi ai quattordici giovani talenti internazionali

di Tatiana Cogo

Giovedì 27 novembre 2025, alle 17, il Ridotto del Teatro Regio, lo spazio che da sempre accoglie la riflessione musicale e il confronto tra artisti, si trasforma in un laboratorio vivo di talento: è qui che l’Accademia Verdiana conclude il suo ottavo percorso formativo con una lezione-concerto dedicata alle voci maschili, dopo il recente omaggio delle allieve alla lotta contro la violenza sulle donne.

La scena è affidata ai tenori Federico Bonghi, Long Ning, Dongjae Son, ai baritoni Jaehyeon Kim e Jiakai Li e al basso Kyung Ho Cheong, impegnati in celebri pagine donizettiane e verdiane tratte da Roberto Devereux, Macbeth, I Lombardi alla prima crociata, Don Carlo, Simon Boccanegra, La traviata. Al pianoforte Claudia Zucconi, mentre la presentazione è curata da Francesco Izzo, direttore didattico dell’Accademia.

Il concerto, a ingresso libero, non è solo un momento di restituzione pubblica, ma il compimento di un percorso intensivo.

I 14 allievi di questa ottava edizione, selezionati tra 148 candidati e provenienti da Italia, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Russia, Cina, Corea del Sud, hanno frequentato il corso gratuito (beneficiando di una borsa di studio di 1000 euro), scandito da lezioni, masterclass, seminari e incontri di approfondimento per la durata complessiva di 1000 ore, tenuti da alcuni tra i massimi interpreti verdiani, vocal coach, pianisti accompagnatori specializzati e professionisti riconosciuti dell’universo manageriale musicale reso possibile dal sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna.

Al termine dell’esibizione, si terrà la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi agli allievi del corso:

Soprani: Nicoletta Briguglio, Laura Delogu, Judith Maria Duerr, Mariko Lepage, Mariia Smirnova e Yijia Zhong. Mezzosoprani: Erica Cortese e Olympia Hetherington. Tenori: Federico Bonghi, Long Ning, Dongjae Son. Baritoni: Jaehyeon Kim e Jiakai Li.
Basso: Kyung Ho Cheong.

Il risultato è un mosaico di voci e sensibilità diverse che, al termine del percorso, si incontrano sulle note di Donizetti e Verdi: un omaggio alla grande tradizione italiana e un affaccio sul futuro dell’opera attraverso le voci dei suoi nuovi protagonisti.


Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies