La poesia che brucia, la musica che cura, le parole che finalmente parlano. È questo il cuore di “Se tu avessi parlato”, il reading poetico-musicale di e con Franca Tragni, accompagnata all’arpa da Carla They, in programma domenica 30 novembre alle 17.30 a Camìa – Officina Civica, nel capoluogo tizzanese.
Un appuntamento che il Comune di Tizzano Val Parma, insieme all’Associazione Ermo Colle, dedica alla Giornata contro la violenza sulla donna, trasformando il palcoscenico in uno spazio di memoria, denuncia e rinascita.
Lo spettacolo affonda le sue radici in una riflessione potente: c’è qualcosa di sacro nella rabbia delle donne. Una rabbia che attraversa i secoli e porta con sé il fuoco delle streghe al rogo, delle madri ferite, delle ragazze violate, delle artiste dimenticate, delle bambine zittite troppo presto.
«Ci hanno insegnato a non essere troppo» ricorda Tragni, che dà voce a figure come Circe, Maria Maddalena, Artemisia Gentileschi, Desdemona, Anna Göldi, Camille Claudel: donne che la storia ha soffocato e che qui tornano a reclamare spazio, dignità, ascolto.
L’arpa di Carla They, strumento elegante e antico, intreccia sonorità che evocano delicatezza e resistenza: un contrappunto musicale che accompagna il racconto, lo sostiene e talvolta lo interrompe, come un respiro necessario.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Info: www.ermocolle.eu


