Università Parma, Murelli (Lega): “Assunzioni docenti a carico Azienda Ospedaliera, garanzia fideiussoria sia obbligatoria”

di UG

Così la senatrice emiliana della Lega Elena Murelli, capogruppo in commissione Sanità, firmataria dell’interrogazione ai ministri Bernini e Schillaci.

“Sono fiduciosa che questo governo saprà intervenire, con apposito atto normativo, al fine di rendere obbligatoria la garanzia fideiussoria da parte degli enti pubblici o privati che decidono di finanziare la chiamata di professori ordinari di prima e seconda fascia a garanzia dell’obbligo di pagare il loro compenso per almeno quindici anni. Non solo, nell’interrogazione della Lega depositata al Senato, è stato anche chiesto ai ministri dell’Università e della Sanità se sono a conoscenza del numero di professionisti medici operanti negli ospedali di Parma, Piacenza e della nostra regione, che negli ultimi anni sono diventati professori universitari in esito a regolare selezione ma con assunzione degli oneri a carico delle aziende ospedaliere regionali, quanti per ogni azienda ospedaliera e a quanto ammontano gli oneri per le singole aziende”.

 

† Il Cristianesimo e l’idolatria in Messico e in Perù (di Chiara Allegri)

 

“Risulta che l’Università di Parma abbia bandito nell’ambito del dipartimento di Medicina e Chirurgia una quindicina di procedure selettive con assunzione di medici ospedalieri idonei che sono così regolarmente diventati professori universitari di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1 della legge 240/2010, sulla base di una convenzione con l’Azienda Ospedaliera che ne ha finanziato il costo. Si tratta per lo più di professionisti già operanti nelle strutture ospedaliere della regione, che sono diventati docenti universitari con oneri interamente a carico dell’Azienda Ospedaliera, che ha chiuso in disavanzo il bilancio 2022 e si trova ora ad affrontare quella ‘carenza di fondi’ mediaticamente lamentata più volte. Pare, inoltre, che nella convenzione tra Università e Azienda per il finanziamento di queste nuove cattedre non sia stata prevista alcuna fideiussione e ciò, alla luce della lamentata ‘carenza di fondi’ delle aziende ospedaliere regionali dovrebbe preoccupare la stessa Università che, in caso di inadempienza, si troverebbe obbligata a coprire i relativi costi evidentemente non previsti con conseguente riduzione dei fondi per gli altri dipartimenti”.

 

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.