Con “PARMA INTERACTION” la CGIL di Parma, insieme al suo Dipartimento Politiche migratorie e inclusione, riprende a dialogare con le comunità straniere del territorio, dal 26 al 28 settembre, per coinvolgerle e creare ponti in una serie di appuntamenti molto diversi tra loro.
Si parte giovedì 26 settembre, alle ore 16, nel salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma (via Casati Confalonieri 5/A), con una tavola rotonda dal titolo “LO IUS SCHOLAE COME ELEMENTO DI INTEGRAZIONE”. Interverranno Lisa Gattini, Segretaria Generale CGIL Parma, Salvatore Barbera, Segretario della FLC CGIL Parma, Francesco De Vanna, Assessore Comune di Parma con delega all’integrazione, Ilenia Malavasi, Commissione affari sociali Camera dei Deputati, e Sally Kane, Responsabile nazionale Politiche migratorie CGIL. A coordinare la discussione Marion Gajda, Responsabile Dipartimento politiche migratorie e inclusione CGIL Parma.
Venerdì 27 settembre la rassegna si trasferisce in Oltretorrente, ad OltreLab (piazzale Bertozzi, 41), alle ore 18, per la presentazione del libro “NONGOLEM” (Europa Edizioni, 2023), di Talatou Clementine Pacmogda. A dialogare con l’autrice Lisa Gattini, segretaria generale CGIL Parma.
Infine, sabato 28 settembre, alle ore 16.30, all’Auditorium Toscanini di via Cuneo, 3, sarà possibile assistere allo spettacolo di musiche e danze “INGANJI CULTURE TROUPE”, con una compagnia di artisti originari del Ruanda che propongono un travolgente esempio di creatività gioiosa e solidale.
