Montechiarugolo: il Comune istituisce il premio civico San Quintino

di UG

Il prossimo 31 ottobre, in occasione della giornata del Santo Patrono di Montechiarugolo sarà consegnato per la prima volta il premio San Quintino.

Il Comune ha infatti deciso di conferire la cittadinanza onoraria e la civica benemerenza a cittadini o associazioni che si siano distinti per l’impegno civile e sociale.

“Una comunità unita e solida si costruisce anche così: insieme, valorizzando l’impegno di singoli cittadini, enti o associazioni. È il contributo di ognuno a definire la nostra identità, i nostri valori”, spiega il sindaco di Montechiarugolo Daniele Friggeri.

Per il Comune l’onorificenza rappresenta una novità, fortemente voluta da questa amministrazione.
“Fino ad oggi il Santo Patrono è sempre stata solo una festività sul calendario – continua il sindaco -; volevano che fosse l’occasione per vivere questa giornata come collettività, promuovendo il nostro territorio attraverso la partecipazione e il senso di appartenenza, di cui credo che oggi ci sia particolarmente bisogno”.

 

† Gesù incontra il sodomita [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)

 

Il regolamento, disponibile sul sito del Comune di Montechiarugolo, prevede la consegna di una Cittadinanza Onoraria al “cittadino italiano o straniero senza distinzione di sesso, di razza, di lingua o di professione religiosa, non iscritto nell’Anagrafe del Comune, che sia particolarmente distinto per impegno morale, civile, culturale, sportivo o religioso nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dei diritti umani, dell’industria del lavoro, della scuola o dello sport con iniziative di carattere sociale, assistenziale o filantropico, o in opere, imprese, realizzazioni, prestazioni in favore degli abitanti di Montechiarugolo o in azioni di alto valore a vantaggio della Nazione o dell’umanità intera”.

La Civica Benemerenza invece sarà conferita “a persona fisica, residente nel Comune, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua o di professione religiosa, o di Enti, Associazioni, Istituzioni o Società, che abbiano sede nel territorio comunale, i quali con opere concrete nel campo delle scienze, lettere, arti, industria, lavoro, istruzione o sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale o filantropico, con particolare collaborazione alle attività e finalità della Pubblica Amministrazione, con atti di coraggio o di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato al Comune di Montechiarugolo promuovendone l’immagine e il prestigio”.

Entrambe le onorificenze possono essere concessa anche alla memoria. La proposta di conferimento può essere presentata all’Ufficio Protocollo entro il 19 settembre, da almeno sei consiglieri comunali o da almeno il 10% degli iscritti nelle liste elettorali del comune (904 firme).

“Sappiamo che in così poco tempo non è facile raccogliere le firme necessarie – precisa Friggeri –, per questo invito i cittadini a sottoporre le loro proposte direttamente ai nostri consiglieri, cosicché possano essere valutate in tempi brevi. Essendo la prima edizione, poi, la priorità sarà per le candidature di chi si è distinto nell’ultimo anno o comunque in periodi recenti, per dare maggiore rilevanza all’attualità”.
Maggiori informazioni su www.comune.montechiarugolo.pr.it.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies