Parma si trasforma in un palcoscenico diffuso per la terza edizione del festival di danza contemporanea e arti performative
Parma è pronta a farsi attraversare dalla danza. Dal 15 al 20 settembre 2025 torna il Parma Moving Festival, giunto alla sua terza edizione e diretto da Daniele Albanese. Un festival dal titolo evocativo, solo cose belle, che trasformerà piazze, biblioteche, musei e teatri in luoghi di incontro tra corpi, gesti e pensieri.
Promosso da Europa Teatri con il patrocinio del Comune di Parma e il sostegno della Fondazione Cariparma, il festival propone spettacoli, creazioni site-specific e seminari che abiteranno gli spazi più iconici e inusuali della città: piazza Garibaldi, piazza Ghiaia, piazzale Picelli, piazzale Borri, ma anche il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico e le biblioteche civiche.
«Parma Moving Festival vuole riflettere su questa arte e sul possibile incontro con la comunità – spiega il direttore artistico Albanese –. In un momento segnato dai tagli ministeriali che hanno penalizzato il settore, questa edizione è ancora più che mai un luogo di confine: uno spazio di turbolenza ma anche di scambio, tra la leggerezza della danza e la profondità del pensiero».
Con la parola chiave “Confine” come filo conduttore, il festival invita il pubblico a esplorare nuove forme di fruizione, oltrepassando barriere fisiche e mentali. Una settimana in cui Parma diventa un laboratorio a cielo aperto, dove le “coreografie del pensiero e della gestualità” si intrecciano per dar vita a un’esperienza unica.
Programma (15–20 settembre 2025)
Lunedì 15 settembre
- Plutone – Elisabetta Consonni
ore 18:00, Piazza Garibaldi
Martedì 16 settembre
- Il Secondo Paradosso di Zenone – Elisabetta Consonni
ore 12:00, Strada Luigi Carlo Farini (all’altezza della libreria Feltrinelli)
ore 15:30, Biblioteca Comunale Luigi Malerba - Video Works – artisti del Parma Moving Festival 2025
dalle ore 19:00, Teatro Europa (Spazio Piccolo) - Horizon Koiné Bolero – Masako Matsushita
ore 20:00, Teatro Europa - Dove Cresce Ciò che Salva – Archivio sentimentale del movimento – Francesca Foscarini
ore 21:15, Teatro Europa
Mercoledì 17 settembre
- Laboratory_Urban Strategy – Chiara Montalbani, Danilo Smedile, Diego Spiga
ore 17:30, Piazzale Francesco Borri
ore 18:00, Piazza Ghiaia
ore 18:30, Piazzale Guido Picelli - Laboratory_Home – gli stessi artisti
ore 21:00, Teatro Europa - Video Works – artisti del Parma Moving Festival 2025
dalle ore 20:00, Spazio Piccolo del Teatro Europa
Giovedì 18 settembre
- Coreografie del Pensiero e della Gestualità – seminario pubblico con Chiara Allegri, Roberta Gandolfi, Alessandro Pontremoli, Maurizio Zanardi
dalle ore 14:00 alle 18:30, Biblioteca Civica (Oratorio Novo) - No Caption Needed (Studio) – Giulia Cannas
ore 21:00, Teatro Europa - You Are Not an Island (Primo Studio) – Fabio Pronestì
subito dopo, Teatro Europa
Venerdì 19 settembre
- Studi per M – Stefania Tansini
ore 20:00, Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma - Mother – Perypezye Urbane
ore 21:00, Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma
Sabato 20 settembre
- Warp Renderings – Sergiu Matis
ore 21:00, Teatro Europa - Brindisi conclusivo – a seguire, luogo finale (probabilmente Teatro Europa)
Info utili
Spettacoli a teatro e al Museo Cinese ed Etnografico: biglietto €8 (teatro) e €13 (museo), prenotazione obbligatoria. Eventi all’aperto e nelle biblioteche: ingresso gratuito, prenotazione consigliata. In caso di maltempo, si consiglia di consultare i canali social di Teatro Europa


