Torna anche quest’anno la Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno (SAM) con un programma ricchissimo di iniziative che animeranno la provincia di Parma da fine settembre e per tutto il mese di ottobre.
Flash mob, seminari, incontri informativi, laboratori, letture, cinema, teatro e musica: sono tanti gli eventi che accompagneranno operatori, famiglie e cittadini in un percorso di consapevolezza e sostegno, con l’obiettivo di promuovere l’allattamento al seno come gesto fondamentale per la salute e lo sviluppo dei neonati nelle prime fasi della vita.
“Priorità allattamento: creare reti sostenibili”: è questo il tema dell’edizione 2025, che guida e ispira l’intero programma: il benessere delle madri che allattano passa attraverso una rete stabile e accessibile di supporto, fatta di operatori sanitari preparati, istituzioni coinvolte, associazioni attive e una comunità partecipe. Investire in queste reti significa garantire un accompagnamento costante e di qualità alle mamme e rendere l’allattamento una scelta consapevole e sostenibile per tutti. La SAM diventa così un’occasione preziosa per rafforzare legami, sensibilizzare e promuovere una cultura dell’allattamento e della cura condivisa.
“Sensibilizzare la cittadinanza attraverso questi eventi – è il commento della sub commissaria sanitaria dell’Azienda Usl di Parma Alessandra Tassoni e della direttrice sanitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Sandra Rossi – testimonia la volontà di costruire un vero e proprio sistema che, partendo dalla consapevolezza di un gesto tanto semplice quanto importante come quello dell’allattamento al seno, sappia accogliere, sostenere ed accompagnare i neo genitori e le loro famiglie in un momento così speciale ma anche complesso”.
“In piazza saranno presenti come ogni anno operatori del Centro per le Famiglie e associazioni di volontariato che quotidianamente affiancano le Aziende Sanitarie, formando una rete preziosa per il sostegno dei neogenitori”, ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma Ettore Brianti. E ha poi aggiunto: “I temi della SAM di quest’anno, la sostenibilità e il fare rete, sono presenti anche nel Patto Sociale che coinvolge sempre più soggetti pubblici e privati ad assumersi impegni concreti per il benessere delle persone, e quindi anche delle neo mamme e dei neo papà”.
Il calendario, suddiviso Distretto per Distretto, è frutto della collaborazione tra le due Aziende sanitarie di Parma, Enti e Associazioni di volontariato locali, a testimonianza di un impegno condiviso e concreto ed è disponibile sui siti delle due Aziende sanitarie www.ausl.pr.it e www.ao.pr.it .
DISTRETTO DI PARMA – Eventi organizzati dalle due Aziende sanitarie di Parma (Consultori familiari e Pediatria di comunità Ausl, UO Ginecologia e Ostetricia, Neonatologia e Pediatria d’urgenza di Azienda Ospedaliero-Universitaria), Università di Parma (corso di Laurea in Ostetricia), Centro per le famiglie e Laboratori famiglia del Comune di Parma, Ordine delle ostetriche di Parma e Piacenza, ASCOM, Associazioni di volontariato: Centro Aiuto alla vota (CAV), Futura, Colibrì, Famiglia Più, Cuore di Maglia, Compagnia Teatrale Arte Povera.
Parma, 29 settembre ore 10.30 – Associazione Futura Via Primo Bandini, 6
Incontro pubblico e gratuito “Allattare a Futura. Cominciamo insieme la settimana dell’allattamento” con iscrizione obbligatoria a futura.incontri@gmail.com
Parma, 29 settembre ore 17.30 – Cinema Astra
Proiezione docufilm “Papà ha bruciato i biscotti”. Un evento per riflettere sulla paternità. Presenti il regista Jeffrey Zani e Franco Baldoni, medico specialista in Psicologia medica e professore Università di Bologna.
Parma, 30 settembre ore 10.30-12 – Parco Cittadella
Passeggiata e letture per mamme e neonati con le ostetriche dei consultori familiari e le volontarie di Futura evento gratuito, richiesta iscrizione a vcaminiti@ausl.pr.it .
Parma, 30 settembre ore 13.30 – Casa della Salute Parma centro, Sala riunioni
Tavola rotonda tra ostetriche dei Consultori Familiari e Pediatri di Libera Scelta del Distretto di Parma, evento riservato ad operatori.
Parma, 2 ottobre 14.30-17.30 – Aula Congressi Ospedale Maggiore Incontro pubblico “Nutrire con consapevolezza: l’impatto ambientale dell’alimentazione nei primi anni di vita”. Evento accreditato ECM. Intervengono Maria Lucia Gambini e Chiara Petrolini, neonatologhe AOU Parma e Greta Bonazzi, nutrizionista. Iscrizioni in sede congressuale; è possibile partecipare da remoto collegandosi al seguente link: https://ausl-pr-it.zoom.us/j/91925757429?pwd=A6KfrhLsYmFmxldbauo7Ju0T8aRcXM.1
Parma, 3 ottobre ore 10.30 – Sala Gavezzeni – Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini” (Parco della Musica) Concerto interattivo per mamme in attesa e bambini 0-6mesi “Dalla pancia alla culla” a cura della Fondazione Arturo Toscanini. Quartetto d’archi della Filarmonica Arturo Toscanini: Domenico Pedone e Michele Poccecai (violini), Ilaria Negrotti (viola), Maria Cristina Mazza (violoncello). Musicoterapeute: Pamela Singuaroli e Montserrat Coll Torra Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: biglietteria@latoscanini.it – tel. 0521391339.
Parma, 3 ottobre ore 17-19 – Bar Syrio o LOstello Cittadella ”Aperi-latte” – Incontro informativo per mamme e papà sull’allattamento con i professionisti/e dell’Ospedale Maggiore.
Parma, 4 ottobre ore 10.30-12 – Piazza Garibaldi Flash mob “Allattiamo insieme” ed esposizione dei libricini creati durante l’anno dalle famiglie.
Parma, 6 ottobre ore 8.30-13.30 – Aula Congressi Ospedale Maggiore Evento formativo “Affettività in gravidanza: conoscerla per poterla accompagnare”. Interviene Giuliana Mieli, psicologa psicoterapeuta e autrice del libro “Il Bambino non è unbelettrodomestico”. Accreditato ECM con iscrizione obbligatoria tramite mail a mvicari@ausl.pr.it
Parma, 7 ottobre ore 15.30-16.30 – Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro, via 24 Maggio, 63 Incontro pubblico “Allattare consapevolmente. Mindfulness per le donne del Percorso Nascita”. Interviene la psicoterapeuta del consultorio familiare. Evento gratuito, iscrizione a vmoglia@ausl.pr.it.
Parma, 9 ottobre ore 15.30-16.30 – Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro, via 24 Maggio, 63 Incontro pubblico “Merenda con l’ostetrica: tutto ciò che vorresti sapere su gravidanza e allattamento”. Intervengono le ostetriche del consultorio; evento gratuito, iscrizione a vcaminiti@ausl.pr.it.
Parma, 10 ottobre ore 14-18 – Webinar Seminario on line “UPDATE allattamento al seno, nuovi approcci e cambi di prospettiva”, organizzato dell’Ordine delle Ostetriche di Parma e Piacenza e accreditato ECM.
Parma, 25 ottobre ore 20.45 – Europa Teatri, Via Oradour 14 Spettacolo teatrale “Fai la brava” – Storie di Mamme tra istinto e pregiudizio – Compagnia Arte Povera. Iscrizioni tramite mail a futurallattamento@gmail.com – ingresso ad offerta.
Durante tutta la SAM saranno fornite consulenze sull’allattamento nei reparti di Ostetricia, Neonatologia e Pediatria d’Urgenza, esposizioni artistiche a tema allattamento nelle vetrine dei negozi (a cura di ASCOM), fumetto educativo sul latte materno realizzato dalle studentesse del Corsi di Laurea in Ostetricia, con protagonista Mamma Cactus. Durante tutta la prima settimana di ottobre, alla Casa della salute per il bambino e adolescente dell’Azienda Usl le volontarie di Nati per Leggere intratterranno i bimbi in attesa della vaccinazione con letture e momenti di condivisione.
DISTRETTO E OSPEDALE DI FIDENZA – Eventi a cura di U.O. Ostetricia e Ginecologia e dell’U.O. Pediatria di Fidenza Vaio, Consultori familiari, Centro per le Famiglie con la collaborazione di Comune di Fidenza, Biblioteca di Busseto, Fondazione Cariparma e G.A.S.
Fidenza, giovedì 2 ottobre ore 10-12 – Centro per le Famiglie, via Berenini 151 Incontro pubblico “Allattiamo a Km 0″. Per l’appuntamento bimensile dello “Spazio Mamme” del Centro per le Famiglie di Fidenza, incontro dedicato all’allattamento con le ostetriche del Punto nascita di Vaio e del Servizio Salute Donna. Verrà offerta una merenda a cura di G.A.S. Fidenza. L’incontro è gratuito e a numero chiuso, con prenotazione al Centro per le famiglie 0524 202745 centroperlefamiglie@aspdistrettofidenza.it
Fidenza, sabato 11 ottobre ore 9-18 – Piazza Garibaldi (sotto all’obelisco) Una giornata ricca di iniziative per sensibilizzare la popolazione sulla tematica dell’allattamento, su quanto importante sia uniformare le buone pratiche e creare reti, anche ai fini della sostenibilità ambientale.
Stand informativo ore 9-13 e 15-18. Presenti gli operatori dei diversi servizi con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sulla tematica dell’allattamento e sostenibilità ambientale.
Laboratorio creativo, ad accesso libero e gratuito, ore 11-12. Condotto da Alessia, educatrice del Centro per le Famiglie.
Flash mob “Allattiamo insieme” ore 11-12
Per informazioni: Centro per le famiglie: 0524202745 centroperlefamiglie@aspdistrettofidenza.it Servizio Salute Donna: 0521 667420 consultorionoceto@ausl.pr.it
Fidenza, data da destinarsi – via Martiri di Cefalonia (viale dei gelsi) in collaborazione con Comune di Fidenza Inaugurazione “UNA PANCHINA PER L’ALLATTAMENTO”
DISTRETTO SUD-EST – Eventi in collaborazione con i professionisti del Centro per le famiglie, l’equipe dei Consultori familiari e della Pediatria di Comunità del Distretto, i Comuni di Traversetolo e Lesignano De’ Bagni
Traversetolo, martedì 7 ottobre ore 17.30 – 19.30 – Sala Colonne Corte Agresti, Via Cantini 8
Incontro pubblico su allattamento e sostenibilità per le coppie in attesa e genitori con bimbi fino a 3 anni. All’incontro saranno presenti gli educatori del Centro per le famiglie, l’ostetrica del Consultorio di Langhirano e la pediatra del Distretto.
Per info e iscrizioni: Centro per le famiglie, telefono: 0521- 331395 email: famiglie@pedemontanasociale.pr.it
- Lesignano de’ Bagni, giovedì 9 ottobre ore 10-12 – Sala Civica, P.zza San Michele Flash mob “Allattiamo insieme” e consegna di un gadget realizzato dal Laboratorio Arti e Mestieri. All’incontro saranno presenti e a disposizione dei partecipanti gli operatori del Centro per le famiglie, l’equipe del Servizio Salute Donna e Pediatria di Comunità Distretto Sud-est.
- Langhirano, mercoledì 15 ottobre ore 13.30-15.30 – Casa della Comunità, via Roma 42/1 Incontro formativo rivolto ai professionisti (operatori del Consultorio, pediatri e operatori del Centro per le famiglie del distretto Sud Est) per presentare le nuove linee guida riguardanti l’allattamento al seno e condividere il progetto “PAA – politica aziendale di allattamento al seno”, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera-universitaria di Parma, con l’obiettivo di incrementare i tassi di allattamento alla dimissione e migliorare insieme l’appropriatezza delle pratiche assistenziali. Intervengono Lucia Maria Gambini e Michela Ferrari, rispettivamente neonatologa e infermiera dell’UO di Neonatologia AOU di Parma.
DISTRETTO VALLI TARO E CENO – Eventi in collaborazione con i professionisti dei Consultori familiari e della Pediatria di Comunità del Distretto e del Centro per le famiglie Valli Taro e Ceno.
Borgotaro, martedì 7 ottobre ore10-12 – Ingresso Ospedale S. Maria (in caso di maltempo l’evento si terrà al secondo piano dell’Ospedale)
Flash mob “Allattiamo insieme”, allestimento di un gazebo informativo, esposizione di un albero artigianale, brainstorming con piccoli pensieri di latte e lettura a cura di una volontaria della Biblioteca Comunale di Borgotaro.