Falstaff torna al Teatro Regio per il XXV Festival Verdi

L’opera buffa di Verdi in scena a Parma con Michele Spotti sul podio e Jacopo Spirei alla regia

di Tatiana Cogo

Parma si prepara ad accogliere uno dei capolavori verdiani più amati: Falstaff. In occasione del XXV Festival Verdi, l’opera debutta al Teatro Regio venerdì 3 ottobre 2025 alle 20, con repliche il 12 e il 16 ottobre. La regia è firmata da Jacopo Spirei, con scene di Nikolaus Webern, costumi di Silvia Aymonino e luci di Giuseppe Di Iorio, nell’allestimento già applaudito nel 2017.

Sul podio sale Michele Spotti, che guiderà la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato dal maestro Martino Faggiani, nella nuova edizione critica curata da Gabriele Dotto per The University of Chicago Press e Casa Ricordi. Il cast vede protagonisti Misha Kiria nel ruolo di Sir John Falstaff, affiancato da Roberta Mantegna, Alessandro Luongo, Giuliana Gianfaldoni, Teresa Iervolino, Dave Monaco, tra gli altri. La prima sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3.

Falstaff è una sorta di caccia al tesoro musicale – racconta il direttore Spotti – ogni nota può avere più significati e richiama temi delle opere precedenti di Verdi, con un gusto goliardico e raffinato.” Il regista Spirei aggiunge: “Ho voluto portare l’opera a un livello contemporaneo e popolare, mostrando un Falstaff che vuole continuare a partecipare al gioco della vita, nonostante il mondo intorno a lui crolli.”

Il festival offre anche iniziative dedicate ai giovani: Under 30 potranno assistere alla prova generale di Falstaff mercoledì 1° ottobre alle 20, seguita dall’Aftershow con DJ set a cura di Filippo Orlandi. Inoltre, martedì 30 settembre il Ridotto del Teatro Regio ospiterà il concerto Aspettando Falstaff, con gli allievi dell’Accademia Verdiana che eseguiranno le arie e le scene più celebri dell’opera.

I biglietti per Falstaff sono disponibili da 10 a 180 euro, con riduzione del 50% per gli Under 30. L’opera sarà rappresentata con sopratitoli in italiano e inglese, rendendola accessibile a un pubblico internazionale.

Il ritorno in scena di Falstaff segna un momento imperdibile per gli appassionati di Verdi, celebrando la capacità del compositore di coniugare ironia, profondità e sperimentazione musicale, nell’atmosfera unica del Teatro Regio di Parma.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti