Jazz tra tradizione e sperimentazione: a Parma due concerti d’eccezione

Protagonisti alla Casa della Musica i Pericopes e il Trio Luppi/Massaron/Studer

di Tatiana Cogo

Il ParmaJazz Frontiere Festival fa tappa alla Casa della Musica di Parma con due imperdibili appuntamenti musicali: sabato 4 ottobre alle 20.30 sul palco i Pericopes, guidati dal sassofonista parmense Emiliano Vernizzi, mentre domenica 5 ottobre alle 18.30 sarà la volta del Trio Luppi/Massaron/Studer.

Pericopes, formazione che unisce scrittura e improvvisazione in un crossover-jazz contaminato da post-rock, dodecafonia, prog e jazz europeo, torna a Parma con una formazione rinnovata: accanto a Vernizzi, il pianista Claudio Vignali e il batterista Ruben Bellavia. Il gruppo presenterà brani dal loro quarto album Good Morning World (Losen Records), inserito nella classifica Disco dell’Anno del TopJazz 2024. Con dieci anni di tour internazionale alle spalle e collaborazioni di rilievo, i Pericopes hanno calcato palchi in Europa, USA e Asia, ricevendo riconoscimenti dalla stampa internazionale, da Musica Jazz a Downbeat. Il loro progetto esplora temi futuristi e post-umani, mescolando groove, elettronica e improvvisazione in un linguaggio originale e creativo.

Domenica, il Trio Luppi/Massaron/Studer, formato da Riccardo Luppi (flauti e sax), Simone Massaron (chitarra ed elettronica) e Daniel Studer (contrabbasso), proporrà One, il loro album d’esordio pubblicato dalla label portoghese Creative Sources. La loro musica si muove tra jazz, improvvisazione libera ed elettronica, costruendo un dialogo sonoro spontaneo in cui ciascun musicista ridefinisce il ruolo del proprio strumento. Con decenni di esperienza nella scena dell’avanguardia e della musica improvvisata, il trio offre performance creative e cameristiche, caratterizzate da apertura, multiformità e interazione libera tra gli strumenti.

Due concerti che promettono di esplorare il jazz contemporaneo in tutte le sue sfumature, dal dialogo tra tradizione e sperimentazione ai paesaggi sonori più innovativi, confermando Parma come punto di riferimento per la musica di ricerca e l’improvvisazione europea.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it