“Medioevo e Oltre”: musica antica e spiritualità nei luoghi sacri del Parmense

Dal 4 al 12 ottobre quattro concerti straordinari tra abbazie e pievi con la rassegna ideata da Melusine e inserita in “Monasteri Aperti Emilia-Romagna"

di Tatiana Cogo

Le pietre millenarie di abbazie e pievi storiche del Parmense si preparano ad accogliere le voci e i suoni del Medioevo. La rassegna “Medioevo e Oltre”, curata da Melusine Associazione Culturale con la direzione artistica di Alessandra Mordacci, incontra l’iniziativa “Monasteri Aperti Emilia Romagna” con quattro appuntamenti speciali nei weekend del 4, 5, 11 e 12 ottobre.

Dopo il successo estivo, la rassegna torna con un focus dedicato al pellegrinaggio, in occasione dell’anno giubilare e in dialogo con il Cammino della Via di Linari, storica “Via del Sale” che attraversa il territorio parmense. L’iniziativa è sostenuta da APT Emilia-Romagna, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Cariparma e dai Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni e Neviano degli Arduini, con il patrocinio della Diocesi di Parma.

Il programma

  • Sabato 4 ottobre, Badia di Torrechiara – Dopo una visita guidata alle 16.00, alle 17.30 l’Ensemble Dramsam inaugura la rassegna con “Viatores”, musiche di pellegrini dal Llibre Vermell de Montserrat (XIV secolo).
  • Domenica 5 ottobre, Badia Cavana (Lesignano de’ Bagni) – Visite guidate alle 15.30 e 16.30, quindi alle 17.30 “Al suono della lira piansero gli spirti”, meditazioni musicali sul mito di Orfeo con Lorenzo Montenz.
  • Sabato 11 ottobre, Pieve di Sasso (Neviano degli Arduini) – Alle 16.30 visita guidata, alle 17.30 l’Ensemble Korimbos presenta “Il libro dei canti di Guiduzza”, tratto da un rarissimo manoscritto monastico femminile del Trecento.
  • Domenica 12 ottobre, Badia Cavana – Alle 16.30 visita guidata, alle 17.30 concerto “Vergine bella” dell’Ensemble La Reverdie, con musiche dal XIII al XV secolo ispirate al misticismo e alla devozione mariana.

La rassegna si concluderà il 23 novembre a Casa Barezzi di Busseto, con un omaggio di Niccolò Bertoncini a Tarquinio Merula, nel 430° anniversario della nascita del compositore.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, tel. 338 6310900 – info@melusine.it.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it