Teatro Farnese, concerto del compositore e pianista Federico Albanese

di AndreaMarsiletti2

Compositore, pianista, produttore tra i più apprezzati a livello internazionale, Federico Albanese è un artista in continuo movimento tra stili, atmosfere e suggestioni sonore. Sabato 1 novembre, alle ore 20.30, arriva al Teatro Farnese con il suo nuovo progetto Blackbirds and the Sun of October, nell’ambito della XIX edizione del Festival Il Rumore del Lutto, L’invisibile, promosso da Segnali di Vita APS, diretto da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, evento realizzato in collaborazione con Complesso monumentale della Pilotta, con il contributo di Regione Emilia Romagna, grazie al contributo di Fondazione Cariparma, con il sostegno di Fondazione Monteparma.

Quinto album in studio, il primo completo per XXIM Records, è ispirato – e interamente scritto e registrato – dalla regione natale di Albanese, il Monferrato. «È un album sul ritorno a casa e sulla riconnessione», dice. «Soprattutto, sull’eredità». Tra neoclassica, elettronica e minimalismo, la sua musica supera le barriere di genere e apre spazi d’ascolto profondi, intimi, coinvolgenti, capaci di riconnettere chi ascolta con qualcosa di profondo e universale.

La tappa parmigiana si inserisce in un calendario europeo fittissimo di impegni: riuscire a portare Federico Albanese in città rappresenta un’occasione rara per il pubblico italiano di vivere la sua musica dal vivo, in una cornice straordinaria. Noto per la sua incessante creatività, in questo progetto Albanese mostra tutta la sua ricerca in continua evoluzione di nuovi suoni e sperimentazioni con più ampiezza rispetto ai precedenti progetti. Dopo un’infanzia passata a suonare il pianoforte, si è interessato al jazz, prendendo in mano il clarinetto, prima che il fascino adolescenziale per le band punk rock lo portasse ad affrontare anche il basso. In seguito, ha divorato la musica new-age della fine degli anni ’90, immergendosi nelle opere di artisti come Brian Eno e William Basinski.

Dopo essersi trasferito a Berlino, ha scritto e registrato quattro album. Il ritorno alla sua terra d’origine nell’autunno del 2022 si è rivelato di grande ispirazione.  Le sue composizioni hanno iniziato a riflettere la profonda bellezza naturale che lo circondava ma anche la ricca storia e i molti miti e leggende tramandati di generazione in generazione. Se i suoi album precedenti esploravano spesso i temi della memoria, dei mondi interiori e dei paesaggi immaginari, al contrario, Blackbirds and the Sun of October attinge dal mondo fisico che lo circonda. «Posso percepire la libertà in questa musica», dice, «e c’è più positività in essa. Sento che è qualcosa di diverso rispetto a prima».  Questa libertà lo ha portato anche a impiegare un ricco arazzo di influenze musicali, mescolando la musica classica con suoni più contemporanei.

Info e prenotazioni

Sabato 1 novembre ore 20.30

Teatro Farnese, Parma, Piazza della Pilotta 15

FEDERICO ALBANESE in concerto

Posto unico: 35 euro + diritti di prevendita

Ingresso in Sala dalle ore 20

Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/federico-albanese-in-concerto-blackbirds-and-

the-sun-of-october-tour-2025/274201

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies