Contrastare la violenza maschile sulle donne: esperti a confronto il 17 novembre a Parma

Un convegno promosso da Aziende Sanitarie, Università, Comune e associazioni locali per promuovere cultura, prevenzione e cambiamento sociale

di Tatiana Cogo

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Parma ospita lunedì 17 novembre il convegno “La violenza maschile contro le donne: quadri teorici e pratiche operative per il cambiamento sociale”, in Aula Magna e Aula dei Filosofi dell’Università (Strada Università 12).

L’iniziativa, promossa dalle Aziende Sanitarie e dall’Università di Parma, con il supporto del Comune e delle principali associazioni locali, offre un momento di confronto tra istituzioni, professionisti e realtà del territorio impegnate nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere. L’obiettivo è consolidare una rete capace di sostenere un cambiamento sociale basato su rispetto e uguaglianza di genere, in linea con il percorso promosso dalla Regione Emilia-Romagna.

I lavori si apriranno alle ore 9 in Aula Magna con gli interventi di Paolo Martelli, rettore dell’Ateneo, Anselmo Campagna, commissario straordinario di Azienda Usl e direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria, Caterina Bonetti, assessora ai Diritti e Pari opportunità del Comune, e Gessica Allegni e Massimo Fabi, assessori della Regione Emilia-Romagna rispettivamente a Cultura e Pari opportunità e Politiche per la salute.

Durante la giornata, i partecipanti affronteranno tre filoni principali: l’esperienza dei centri Ldv (Liberiamoci dalla Violenza), che promuovono responsabilizzazione e consapevolezza negli uomini autori di violenza; le strategie educative e di prevenzione rivolte ai giovani; e le buone pratiche dei servizi territoriali a supporto delle donne vittime di violenza.

Ospite internazionale sarà Marius Rakil, direttore del Centro Alternative to Violence (Atv) in Norvegia e tra i fondatori dei centri antiviolenza europei, che offrirà una prospettiva sulle migliori pratiche e modelli di intervento per rafforzare le reti esistenti e costruire nuove alleanze per una società libera dalla violenza di genere.

Il programma completo del convegno è disponibile sui siti www.ausl.pr.it e www.ao.pr.it.

Nella fotografia di Sonia Bianchi un momento della manifestazione che si tenne il 25 novembre 2023 (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne), all’indomani del femminicidio di Giulia Cecchettin.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies