A Corniglio ultimo appuntamento di ERMO COLLE con lo spettacolo “Sindrome Italia”

SMA MODENA
lodi1

Ultimo appuntamento, prima della Premiazione, giovedì 11 agosto alle ore 21.15, presso il Castello di Corniglio, con lo spettacolo “Sindrome Italia. O delle vite sospese” di e con Tiziana Francesca Vaccaro, nell’ambito della 21^ edizione di Ermo Colle, realizzata da Associazione Ermo Colle, con il contributo di Fondazione Cariparma, Regione Emilia Romagna, Comune di Corniglio.

“Sindrome Italia. O delle vite sospese” racconta l’esplosione della malattia, di una vita sospesa fra un passato di ricordi sbiaditi e un futuro solo immaginato, in un presente vissuto come “qualcosa che permette qualcos’altro”. Racconta il bisogno d’amore, un bisogno disperato di aggrapparsi per non essere più soli. Racconta l’incapacità di reagire, di “balzare fuori dal pentolone con un forte colpo di zampa” e tornare alla vita. Dieci anni sono racchiusi in una lettera, quella che Vasilica scrive ai propri figli per raccontare il tempo che li ha tenuti lontani, il perché di una partenza verso un paese straniero, la terra promessa dei pettegolezzi di campagna. Sola in quella terra, si è presa cura di persone straniere, estranei, così come lei è ora estranea a sé stessa, estirpata alla radice. Dall’Italia alla Romania, passando per Palermo e Milano, “Sindrome Italia” è il racconto di un ritorno, delle cicatrici della migrazione, di una femminilità in lotta, è la storia di una e insieme di moltissime donne, le nostre “badanti”.

Lo spettacolo nasce da una riflessione sulla migrazione femminile proveniente dall’Est Europa e nel 2020 diventa la graphic novel Sindrome Italia. Storia delle nostre badanti, in collaborazione con la fumettista Elena Mistrello e Becco Giallo Editore.

Tiziana Francesca Vaccaro, classe 1984, catanese di origine, vive e lavora a Milano. Autrice poliedrica e attrice teatrale, nel 2008 si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica U. Spadaro del Teatro Stabile di Catania e si laurea in Scienze per la Comunicazione Internazionale all’Università di Catania. Nel 2014 consegue il Master di Teatro Sociale e di Comunità all’Università di Torino. Nel 2015 scrive e va in scena con lo spettacolo Terra di Rosa – vite di Rosa Balistreri, in tournée in Italia e in Europa, vincitore di diversi premi nazionali, divenuto in seguito la drammaturgia a fumetti Terra di Rosa – vite di uno spettacolo. Nel 2019 scrive ed è interprete dello spettacolo Sindrome Italia. O delle Vite Sospese. È conduttrice di laboratori teatrali.