A Fornovo incontro sul tema giovani, lavoro e territorio

SMA MODENA
lombatti_mar24
Enrico Bricca con Vincenzo Colla 

Un incontro di approfondimento, aperto al pubblico e agli operatori del settore, di matrice economica e sociale che riguarderà da vicino il nostro territorio e che proporrà aggiornamenti statistici e normativi su temi di strettissima attualità che coinvolgono direttamente le istituzioni, le imprese e le associazioni di categoria.

E’ questa l’ambizione divulgativa del focus organizzato da Confartigianato Imprese Parma, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma e Comune di Fornovo, da titolo “Giovani, Lavoro e Territorio” che si terrà venerdì 12 Settembre a partire dalle ore 10 al Foro 2000 di Via Grandi a Fornovo, e che , in una puntuale analisi del contesto nazionale e globale, presenterà la fotografia istantanea degli scenari economici attuali , ponendo la dovuta attenzione al fenomeno crescente della crisi progressiva della disponibilità sui mercati di manodopera qualifica : problema diffuso che incide in modo impattante sul tessuto imprenditoriale del nostro paese e anche della nostra provincia.

 

† Gesù incontra il sodomita [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)

 

La mattinata, caratterizzata dalla presenza di esperti del settore , prenderà il via con l’intervento della sindaca di Fornovo Emanuela Grenti e proseguirà con quelli del presidente di Confartigianato Parma Enrico Bricca, della dirigente dell’Istituto superiore Gadda Alessia Gruzza, della Vice presidente dell’Assemblea legislativa RER Barbara Lori, del Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda e del Segretario nazionale di Confartigianato Vincenzo Mamoli.

A seguire la round table, coordinata dal giornalista Andrea Gavazzoli, che vedrà protagonisti il vice presidente della Regione Emilia Romagna con delega allo Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca  Vincenzo Colla e il presidente di Confartigianato regionale Davide Servadei, al termine le conclusioni del presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli.